roma
-
ITA-NZL: di rugby, fame e dessert.
Sabato 6 novembre 2021, Stadio Olimpico di Roma, prima partita dell’Italrugby nella tradizionale finestra internazionale autunnale e ritorno degli All Blacks a Roma dopo quasi tre anni (24 novembre 2018: 3-66). Si torna allo stadio ma la pandemia non è ancora finita, però è bello lo stesso, anche se per giornalisti e fotografi significa una… Continue reading
-
Questo strano 6 Nazioni che…
Domani, sabato 6 febbraio 2021, inizia il 6 Nazioni, il primo (e speriamo anche l’ultimo) segnato per intero dalla pandemia di covid-19: si gioca tutto (o almeno così ci si augura) come da normale calendario ma senza pubblico. E il 6 Nazioni senza pubblico e senza contorno è sicuramente un torneo a metà: niente stadio,… Continue reading
-
Sconfitti e festanti: le partite dell’Italrugby
Sconfitti e festanti: il paradosso delle partite dell’Italrugby, con il contorno che oscura del tutto l’evento. Riflessioni da inviata sul campo per i Pirati del rugby, sul cui sito www.rugby-pirates.com compare questo stesso scritto, insieme a molti altri contenuti. Non è facilissimo spiegare cosa sia davvero una partita dell’Italrugby all’Olimpico. Non lo è perché si… Continue reading
-
Italia-Francia: non vincere…
Qualche giorno fa mi chiedevo (qui) se battere la peggior Francia del millennio e conquistare all’ultima giornata del 6 Nazioni 2019 una vittoria nel torneo, dopo ventuno sconfitte di seguito, sarebbe stato un bene per l’Italrugby. Il problema mi è stato tolto dagli Azzurri stessi, capaci di perdere una partita che andava solo vinta, contro… Continue reading
-
6 Nazioni, giornata 3: mix-and-match
6 Nazioni 2019, giornata 3, Italia-Irlanda all’Olimpico di Roma (16-26). Mix-and-match dal desk dell’area media e dalla tribuna stampa dello stadio: Sono sbarcati i giapponesi!!!! Si palesa al desk un ragazzo (italiano) visibilmente poco esperto del luogo e delle modalità stampa della giornata: ci chiede informazioni sui tempi e gli orari e gli interessa la… Continue reading
About Me
An English diarist and naval administrator. I served as administrator of the Royal Navy and Member of Parliament. I had no maritime experience, but I rose to be the Chief Secretary to the Admiralty under both King Charles II and King James II through patronage, diligence, and my talent for administration.
Articoli recenti
- Uno sguardo sul rugby al Sud con Lorenzo Fusco
- Il punto sulla Serie A prima delle fasi finali
- Moreno Molla: il rugby, le telecronache, la Samp e… Shakira!
- Il 6N visto da Alessandro Fusco: più luci che ombre ma ancora tanto da dimostrare per la giovane Italia
- Road to 6N: l’opinione di Fulvio Giuliani