La corsa di Ange Capuozzo che lascia di sasso il Galles e lancia Padovani in meta in mezzo ai pali sul filo del fischio finale di Galles-Italia, facendo scoppiare in lacrime per la gioia la quasi totalità degli appassionati italiani di rugby mi ha riportato alla mente il finale del film Fuga per la Vittoria, l’evento inaspettato, glorioso ed emozionante.
Chiusa la divagazione cinematografica, rimane la cosa che mi ha colpito di più di questa vittoria: le lacrime, una volta tanto di gioia. Quelle di chi era in campo, che perdere sempre è difficile, è un macigno, crea pressione e fa piovere critiche, ma soprattutto quelle di chi era davanti alla tv: su facebook si sono immediatamente moltiplicati post e commenti di persone che sono scoppiate a piangere al fischio finale, esattamente come Garbisi e gli altri a Cardiff.
Quando nel 2016 (il tempo vola…) l’Italia vinse a Firenze contro il Sudafrica, scrissi che, al netto di qualsiasi altro discorso o polemica, i tifosi italiani quella vittoria se la meritavano tutta, e ora è la stessa cosa.
Noi appassionati di rugby in Italia dobbiamo ingoiare tante sconfitte e il fatto di sentirci sempre dire: “ah sì, il rugby… ma la Nazionale perde sempre”. Una vittoria ogni passaggio di cometa non cambia gli enormi problemi del rugby italiano ma almeno fa bene allo spirito ed è una piccola ricompensa per la passione e la pazienza, più uniche che rare, dei tifosi italici: nelle lacrime di ieri c’è tutto questo.
Ho guardato il secondo tempo della partita a Milano, in un pub, con amiche e amici “ovali” e qualche altro avventore che guardava distrattamente lo schermo. Sia noi che i telecronisti che gli altri spettatori occasionali eravamo ormai rassegnati all’ennesima sconfitta (sarebbe stata la numero trentasette di seguito al 6 Nazioni), quasi già contenti di essercela comunque giocata al Millenium.
Poi è successo che Ange Capuozzo, 177 cm per 71 (!!!) kg e una bella faccetta da scugnizzo ventiduenne, si inventi un’azione d’attacco che lascia di sasso la difesa dei Dragoni e regali a Padovani un pallone che va solo schiacciato al di là della linea: è la meta del 21-20, ancora da trasformare. Garbisi va sulla piazzola con il peso di un torneo, di una stagione, di una carriera e di un Paese sulle spalle, e non sbaglia: 21-22 e fischio finale.
La partita ha regalato anche uno dei più bei gesti sportivi che meritano di essere ricordati: il Player of the Match Josh Adams, votato, come da prassi, ad una decina di minuti dalla fine della partita e con il Galles che sembrava lanciato verso la vittoria, avvicina Capuozzo che sta festeggiando con la bandiera sulle spalle dei compagni di squadra e fa per consegnargli la medaglia appena ricevuta. Capuozzo lo guarda incredulo, gli richiude la mano, lo ringrazia e lo abbraccia. Ecco, io ho pianto parecchio anche qui.
Nato in Francia, nonni napoletani a cui deve il cognome e la maglia azzurra, Ange gioca nella seconda divisione francese, a Grenoble, la sua città e nome che rievoca nei tifosi italiani uno dei più bei ricordi della storia ovale tricolore: molti parlerebbero di un segno del destino.
Sicuramente è ancora presto, il ragazzo è giovane e ha appena iniziato la sua parabola ascendente, della quale si è subito accorto anche il club più forte e storico di Francia, lo Stade Toulousain, espressione di una delle tante città che oltralpe vivono il rugby fino alle ossa (invidia) e con una valanga di milioni di budget (invidia).
Tutto bene e tutto bello? Quasi, ma non proprio, perchè Capuozzo apre uno squarcio, che andrebbe obbligatoriamente approfondito da chi di dovere, sulle politiche di formazione, crescita e gestione dei giovani ruggers italiani da un decennio a questa parte: il suo fisico è ampiamente al di sotto dei parametri ritenuti validi per scremare i ragazzi dopo la maggiore età, non si è formato nella filiera accademica italiana e gioca all’estero (beninteso che il Pro D2 francese supera ampiamente come livello, budget, competitività e valore il Top10 italiano).
Visto che la mancanza anche solo strettamente numerica di giocatori di alto livello è il problema più grave del rugby italiano, quello da cui scaturiscono le troppe sconfitte e le poche soddisfazioni sia a livello di nazionale che di club, si impone una troppe volte rimandata profonda riflessione su tutto il sistema, perchè non può bastare una vittoria al 6 Nazioni ogni sette anni.
Sette anni sono una vita e nello sport professionistico rappresentano praticamente un’era: non si chiede all’Italia di vincere il 6 Nazioni, ma di vincere partite con una certa continuità sì e dopo vent’anni e fischia di partecipazione non deve essere un’utopia. Non si chiede all’Italia di vincere un mondiale, ma di passare il primo turno sì, perchè qui gli anni sono ancora di più ed è ampiamente ora. Non si chiede all’Italia di arrivare alla vetta del ranking IRB ma di fare passi avanti sì, perchè è ormai stata superata da squadre che onestamente dovrebbe riuscire a tenere dietro.
A proposito di mondiali, la Francia, che procede come un TGV verso la RWC casalinga dell’anno prossimo, ha vinto il 6 Nazioni con annesso grande slam, cioè vincendo tutte le partite: i Galletti fanno paura, sono giovani, fortissimi e si godono, tra i tanti ottimi giocatori, le nidiate che hanno vinto due mondiali U20 di seguito.
Anche la nostra U20 non va male e vince ben più della nazionale maggiore, ma poi non funziona come in Francia e qui si apre un altro squarcio: con quale livello e quali competenze tecniche si trovano ad entrare nel rugby “dei grandi” i giovani transalpini e con quali i nostri? E che livello trovano ad accoglierli da professionisti? E’ chiaro che rugbysticamente tra i due paesi c’è un abisso, ma nel 6 Nazioni ci siamo noi tanto quanto loro e quindi è inevitabile fare accostamenti, con loro e con le altre quattro squadre: onori (e milioni) e oneri di essere nel tier1 e nel torneo ovale più antico del mondo.
Chiudo con una facile riflessione sulle basi della comunicazione, di cui avevo già chiacchierato anche con Davide (Macor) via teams: vincere porta attenzione. L’attenzione porta spazi. Gli spazi significano che parlano di te anche dove di solito non vieni mai calcolato, quindi al di fuori dei canali specializzati. Comparire con una vittoria anche al di fuori dei canali specializzati significa arrivare ad un mucchio di gente in più. Arrivare ad un mucchio di gente in più significa che domani qualche bambino vorrà iscriversi a rugby perchè ha visto Capuozzo festeggiare al tg e che i suoi genitori saranno in brodo di giuggiole per uno sport che gli ha fatto vedere il gesto di Adams. Tanti bambini che si iscrivono a rugby vuol dire che aumenteranno, se poi li si saprà motivare e far crescere, i possibili Azzurri di domani.
Insomma, ho aperto con Fuga per la Vittoria e chiudo con La Fiera dell’Est…!
(Nota: questo articolo è pubblicato anche su https://www.nprugby.it/)
(Nota: foto dal web)