nostalgia
-
Di testardaggine, fango e Vanity Fair: Azzurre del rugby tra ieri, oggi e domani
Durante il 6 Nazioni femminile avevo scritto (qui) delle gemelle Cavina, che ricordavo piccoline al campo di Cogoleto (GE), e delle difficoltà che le bambine / ragazzine / ragazze che vogliano praticare il rugby in Italia devono affrontare. Il torneo poi è proseguito e le Azzurre, battendo anche la Francia all’ultima giornata, hanno conquistato un… Continue reading
-
Elegia di una volontaria: di neve, stadi che respirano e Nigel Owens
Si avvicina l’esordio casalingo dell’Italia nel 6 Nazioni 2019 e, per la prima volta dal 2012, ossia da quando mi sono iscritta al progetto volontari della FIR, salterò una partita, che mi guarderò in tv. Rifletto così sul fatto che, per la prima volta in sette anni, riuscirò anche a vedere l’altra partita del sabato… Continue reading
-
Nostalgia canaglia
Qualche giorno fa mi è spuntato fuori tra le notizie di facebook questo video. Si tratta di una magnifica azione, conclusa con una meta, della Benetton Treviso nella finale del campionato italiano di A1 (allora massimo campionato) di rugby 1991-92, vinta dai biancoverdi contro Rovigo per 27-18. E mi è venuto persino il magone. Guardo… Continue reading
About Me
An English diarist and naval administrator. I served as administrator of the Royal Navy and Member of Parliament. I had no maritime experience, but I rose to be the Chief Secretary to the Admiralty under both King Charles II and King James II through patronage, diligence, and my talent for administration.
Articoli recenti
- Uno sguardo sul rugby al Sud con Lorenzo Fusco
- Il punto sulla Serie A prima delle fasi finali
- Moreno Molla: il rugby, le telecronache, la Samp e… Shakira!
- Il 6N visto da Alessandro Fusco: più luci che ombre ma ancora tanto da dimostrare per la giovane Italia
- Road to 6N: l’opinione di Fulvio Giuliani