Qualche giorno fa mi è spuntato fuori tra le notizie di facebook questo video. Si tratta di una magnifica azione, conclusa con una meta, della Benetton Treviso nella finale del campionato italiano di A1 (allora massimo campionato) di rugby 1991-92, vinta dai biancoverdi contro Rovigo per 27-18.
E mi è venuto persino il magone. Guardo il filmato e mi emoziono, pur non essendo tifosa di nessuna delle due squadre in campo. Un rugby meno fisico, meno impostato, meno perfetto, più umano e più emozionante, con meno muscoli e kg e la tecnica individuale che “pesava” di più. Soprattutto, un rugby italiano che ora è impossibile da riconoscere.
Una finale scudetto davanti ad uno stadio gremito da quasi 10.000 persone (il Plebiscito di Padova), in diretta sulla RAI con il commento di Paolo Rosi. Era il 6 giugno 1992.
Tra gli altri, con la maglia di Treviso c’era Michael Lynagh, australiano fresco campione del mondo e autore di ben 19 punti in questa partita. Di fronte, con la maglia rossoblu, c’era il sudafricano Naas Botha, per dodici anni numero 10 degli Springboks, che di punti ne segnò 14. Gente come loro veniva a giocare e a vincere scudetti in Italia.
Tutto lo sport è cambiato, naturalmente, e tutte le discipline sono diventate sempre più fisiche, con atleti diventati dei cyborg (come anticipato da Ivan Drago in Rocky IV!), sempre più veloci, sempre più grossi, magari a discapito della tecnica (salvo alcune felicissime eccezioni, con talento extra). Ma, ben al di là del discorso generale sullo sport del nuovo millennio rispetto a quello ormai già vintage, la cosa più evidente di questo filmato è il fatto che il rugby italiano ad un certo punto pare avere decisamente sbagliato strada.
Il massimo campionato nazionale è stato svuotato di risorse, giocatori, attenzione, appeal, città: non ci giocano più da tempo grandi nomi, gli spettatori sono pochissimi, in tv non viene più trasmesso, non serve più da serbatoio per la Nazionale, diverse piazze storiche sono sparite. È rimasto una specie di ibrido tra un campionato U20 (visto che da anni non esiste più neanche il bellissimo torneo U20 nazionale) ed un qualcosa che non riesco ad individuare, una categoria vaga, un contenitore quasi stagno.
A che punto del percorso è stato commesso l’errore? Certo, gli errori sicuramente sono stati più di uno e gli autori sono stati diversi ma, se devo individuare il bivio sbagliato riguardante il nostro povero rugby di casa, io dico l’entrata in Celtic League: poteva essere un treno pieno di belle cose, invece è diventato un martello pneumatico per il rugby domestico.
L’idea, sulla carta magnifica, era di approfittare dell’occasione per fare misurare con il rugby anglosassone, in un vero campionato e non solo occasionalmente nelle coppe europee, due selezioni formate dai migliori giocatori italiani e magari rinforzate con qualche straniero di alto livello (come quelli che venivano a giocare prima in A1 e poi in Super10). Questo, ovviamente, per crescere qualitativamente e per avere un livello più alto e di respiro internazionale dove far maturare e giocare atleti per la Nazionale. A posteriori sappiamo che non è andata proprio così, purtroppo: come nella peggior tradizione italica, è successo di tutto, tranne quello che sarebbe dovuto accadere.
Le italiane sono entrate in CL nella stagione 2010-2011. Data invece giugno 2006 l’inizio del progetto Accademia, con l’apertura, allora a Tirrenia, della “Francescato”. La Nazionale è oggi 15^ nel ranking mondiale, era 11^ a giugno 2010 (per completezza: 12^ nel 2011, nel 2012 e nel 2013, 14^ nel 2014 e 2015, 13^ nel 2016, 14^ nel 2017 e nel 2018).
La finale del Super10 2009-2010, l’ultima pre-CL, il 29 maggio 2010, è stata vinta dalla Benetton Treviso per 16-12 su Viadana. Scudetto numero 15 per i biancoverdi, stadio Plebiscito, spettatori 5.000. Squadre di quel campionato (classifica finale): Benetton (poi passata in CL), Rovigo, Viadana, Petrarca, Cavalieri (estinti), Parma (estinta), Rugby Roma (estinta), L’Aquila (estinta), GRAN Parma (estinto), Veneziamestre (estinto). N.B. per “estinte” intendo che, sebbene alcune di queste società esistano ancora / siano rinate / abbiano nuovi nomi, non esistono più come erano allora, e di anni ne sono passati 9, non 50.
A voler salvare comunque l’idea di partenza, sulla carta buona, siamo sicuri che, con una franchigia sola (leggi Treviso, che poi in realtà franchigia non lo è mai stata, visto che era già un club), da avere come vero vertice dei club italiani, e con il resto di soldi e risorse federali impiegati su un vero SISTEMA basato sui club e sui campionati, da quelli giovanili al massimo torneo nazionale, non staremmo oggi tutti almeno un po’ meglio, Nazionale inclusa, sia in termini di diffusione, che di attenzione, sponsor, risultati, formazione e filiera?
My two cents.
Ora mi riguardo di nuovo il video.
(Fonte dei dati su finali e campionati: wikipedia. Ranking: sito World Rugby)
(Nella foto di sinistra Naas Botha con la maglia di Rovigo, in quella di destra Michael Lynagh con quella di Treviso e il suo connazionale David Campese con quella dell’Amatori Milano)
Rispondi