Da Firenze a Genova: una settimana di magnifico delirio ovale!

Non è facile raccontare la massa di persone, momenti ed emozioni della mia settimana tra sabato 12 e sabato 19 novembre, tra il test match di Firenze e quello di Genova, ma ci provo!

FIRENZE

Una piccola reunion di Camioniste (chi sa, sa!) di rugby.it in occasione di Italia-Australia: un tot di ore di viaggio, poche ore di sonno, una quantità indefinita e indefinibile di calorie ma anche di km a piedi (si compensano!), amicizia, gioia, incontri, una leggerezza assoluta, felicità!

E abbiamo anche vinto! All’ultima meta Aussie stavamo già smadonnando per la sconfitta beffa, e invece… Boooooooom, niente bandierine alzate, un attimo di fiato sospeso sia in campo che fuori, gli Azzurri che iniziano ad esultare e il Franchi che esplode!

Appena salite in tribuna, nell’ordine: 1. Io mi metto a chiamare a gran voce “Morenoooooooo!!!” (Molla di Sky), che era in campo, per salutarlo (e ancora mi prende in giro per la mia magnifica ghirlanda tricolore: non capisco perché!). 2. Vediamo Ongaro e partiamo: “selfie con Ongaro!!!”. 3. In campo per interviste varie ci sono Zanni, Favaro e Ghiraldini e i commenti su Zanni sono irriferibili. 4. Zanni sale in tribuna e ci passa a meno di un metro: “selfie con Zanni!!!!!”. 5. Usciamo dallo stadio per andare verso il villaggio del terzo tempo e… “C’è Pierviiiiiiiii!!!”: saluti, baci, abbracci, complimenti, love, love, love!

Poi si va in centro e, in un bar rigorosamente non da turisti scelto dall’indigena Silvia… “Lara!!!” … “Lara???”… “Lara!!!”, da rugby.it e da Modena with love and surprise!

Non vedevo una partita dell’Italia da semplice spettatrice praticamente da dieci anni e non potevo sceglierne una migliore e neanche compagnia migliore!

SILURI RUGBY CLUB

Dopo Firenze inizia la tirata finale di organizzazione della partita tra Siluri e Cambridge di venerdì 18: il più è fatto, ma i messaggi nelle varie chat sono sempre un fiume in piena, ci sono le ultime cose da definire, imprevisti vari e inevitabili e bisogna pompare ancora di più con la comunicazione per far venire tanta gente. E scrivi e chiama e manda e posta.

GENOVA

Intanto si avvicina anche Italia-Sudafrica e se avessi avuto un euro per tutti quelli che mi hanno chiesto dei biglietti (che non avevo) ora sarei ricca! Nel mentre cercavo di acchiappare un invito per la serata di giovedì 17 dedicata a “Non Puoi Fidarti di Gente Così” e a molto altro: mission accomplished! E meno male, perché è stata una serata semplicemente magnifica: molta Genova, molto rugby, atmosfera perfetta, location stupenda, contenuti, musica, amici, facce note, focaccia e pesto, Calandri, Pastonesi e quel pozzo infinito di storie e storia che è Giorgio Cimbrico. What else?

VENERDÌ 18

Sono in ferie. Mentre al Carlini Bollesan qualcuno già inizia ad allestire, io vado a salutare a Marassi e a vedere Captain’s run e conferenza stampa dell’Italia e Genova apparecchia un cielo azzurro limpidissimo e una temperatura primaverile: benvenuti Azzurri!

Sono belli ‘sti ragazzi: sono giovani, sorridono, sono una squadra, hanno fiducia in se stessi, sono una gioia per gli occhi.

Alla conferenza stampa mi presento a Cristiana Mondo, una donna dal sorriso stupendo e vedova di Lele Remaggi, un giornalista innamorato del rugby, una persona splendida a cui perdono anche l’essere stato un cussino, che ci ha lasciato decisamente troppo presto e che si sarebbe goduto alla grande questo week end genovese dedicato a Marco Bollesan, insieme al quale lui ha scritto la sua autobiografia (leggetela, che ne vale la pena).

Mi trovo nel corridoio degli spogliatoi mentre arriva il Sudafrica e 1. L’obiettiva e massiccia quantità di gnocca nello staff del Sudafrica mi ricorda che ho sbagliato a non studiare fisioterapia o medicina dello sport. 2. Su Etzebeth a un metro di distanza che dice “buongiorno!” preferisco non pronunciarmi e 3. Sono realmente ed assolutamente enormi, tranne il piccolo Faf con il suo look da porno attore tedesco anni ’80 ed il sorriso da bimbo discolo.

Nel mentre, altri messaggi e altri post, attraverso Genova per andare a casa a cambiarmi, riattraverso Genova e vado al Carlini Bollesan, dove c’è già un folto pubblico che tifa a squarciagola per i bambini che si stanno sfidando in un mini torneo tutto genovese (vinceranno gli Orsi delle Province dell’Ovest, primo club di Pierre Bruno).

Scendo sul campo e, come sempre, mi sento come un pesce nell’acqua: il rugby è casa (persino al Carlini!). Emozione, emozioni, musica, Tommy Castello con gli occhi che brillano, si gioca, gli spalti sono pieni, la gente tifa e si diverte e la partita tra Siluri e Cambridge è vera, bella, con tante mete e delle belle giocate: finisce 59-31 per i Siluri, un trionfo! Pubblico in delirio, ragazzi felicissimi e noi tutti orgogliosi, sia della bellissima figura dei ragazzi liguri scesi in campo (due mete cussine, una recchelina, una savonese e il Player of the Match made in Pro Recco) che per la riuscita dell’evento: ce l’abbiamo fatta! Ed è stata raccolta una bella cifra in favore dell’associazione Iron Giò, a cui va tutto il ricavato della serata: missione compiuta!

ITALIA-SUDAFRICA

Genova non regala il sole e il tepore dei giorni precedenti e al test match riserva un cielo grigio e, soprattutto, una tramontana che si fa sentire durante la partita. Tribuna stampa, saluti, due chiacchiere sulla partita del Carlini Bollesan del giorno prima, una grande Italia nel primo tempo, i Campioni del Mondo troppo forti nel secondo, Marassi pieno di oltre 27.000 persone festanti, tra cui praticamente l’intero rugby ligure e persino la Bionda e Heidi!

Prima della partita sono dovuta rimanere per qualche minuto fuori dal bar della tribuna d’onore e alla tv ho visto l’inquadratura di Pierre Bruno in lacrime mentre abbraccia Paolo Ricchebono, il suo primo allenatore, sul campo dello stadio della sua città: la mia immagine di Italia-Sudafrica rimarrà per sempre questa. Invece quella di Pierre rimarrà sicuramente la proposta di matrimonio alla sua fidanzata in mondovisione: auguri!

Adoro andare allo stadio a piedi, incrociare i tifosi, vedere la gente entusiasta e colorata che osserva curiosa una città che non è la sua o, nel mio caso, un quartiere che conosco pochissimo, visto che vivo in una zona piuttosto distante e che non frequento il Ferraris per il calcio. Doppiamente bello vedere i sudafricani, a “n” km da casa, alle prese con le intramontabili cartine degli uffici del turismo, che anche se tutti si usa Maps, si usano sempre anche quelle, che danno sicurezza.

DOMENICA

Dopo dieci ore abbondanti di sonno sono quasi tornata alla vita ma decido di non truccarmi, che è domenica e solo relax, quindi giustamente vicino a Principe trovo Wayne Barnes, mega arbitro mondiale che sabato ha fatto l’assistente e che stava andando a prendere un orrendo regionale per andare verso Monaco, con tanto di smoking nel porta abiti, per partecipare alla serata degli Awards che avrebbe incoronato Capuozzzzz come rivelazione dell’anno. Probabilmente nella foto, oltre a non avere trucco, ho ancora i segni del cuscino sulla faccia.

Grazie al rugby, grazie alle mie amate Camioniste, grazie a Silvia per la stupenda ospitalità a Firenze, grazie ai Siluri, soprattutto a Carlo, Marco e Gigio, per avermi voluta nel team e avermi regalato così un’esperienza faticosa ma bellissima (e un bel bouquet!), grazie a Gianluca Galzerano di FIR che ha organizzato la magnifica serata del giovedì, grazie ad Andrea Cimbrico, a Moreno Molla e a tutti quelli a cui ho rotto le palle per avere un invito alla suddetta serata, grazie ai giornalisti che sono venuti alla partita dei Siluri, grazie a Delinquenti/NPR per l’accredito stampa, grazie ad Alessandro Fusco per la disponibilità e la simpatia nel partecipare alle mie mini-interviste (guarisci presto!), grazie a Genova per essere stata una location semplicemente perfetta per tutto: è stata una settimana delirante ma bellissima!

Detto tutto questo, spendete 16 minuti e mezzo della vostra vita per guardare questo documentario sui giorni genovesi di Siluri e Cambridge e sulla partita, realizzato da Marcello Pastonesi (nipote) con la sua agenzia NICAMA: ne vale la pena! https://vimeo.com/772747545

P.S. Solo per miracolo non sto ancora vagando nel labirinto dei corridoi di Marassi cercando l’uscita.

P.P.S. Mi pare evidente che Zena è pronta per il 6 Nazioni: Marassi the new Flaminio!

Pubblicità

Tommy Castello: Genova, il rugby, il futuro

Tommaso Castello, 31 anni, genovese DOC, un rugbysta, un atleta, un ragazzo per il quale tutti hanno solo parole di elogio che si accompagnano a quelle di rimpianto per una carriera finita con grande sfortuna troppo presto.

Un percorso sportivo iniziato nel CUS Genova, continuato a Calvisano, consolidato alle Zebre e consacrato in Nazionale, fino a quel maledetto 9 marzo 2019 quando, nella partita di 6 Nazioni Italia-Inghilterra, si disintegra caviglia, perone e annessi legamenti, insomma, peggio di così non poteva andare. Nonostante le cure e la volontà, un rientro al rugby giocato non è possibile e così, nel 2021, arriva l’addio ufficiale ai campi.

Ci tenevo ad intervistarlo perchè ho una grande stima di lui e perchè, con l’avvicinarsi del ritorno della Nazionale allo stadio Ferraris di Genova, mi è sembrato quasi d’obbligo. Ne è venuta fuori una chiacchierata con Genova sempre presente, un tuffo nella nuova vita di un un rugbysta, un atleta, un ragazzo.

Tommy, ci sarai a Genova per Italia-Sudafrica?

Non so se riuscirò ad esserci perchè il corso che sto seguendo a Cambridge è molto impegnativo e mi occupa fino al venerdì nel tardo pomeriggio, poi di solito nel week end studio e ora questa è la mia priorità, ma se riuscirò a liberarmi prenderò un aereo anche all’ultimo momento per poterci essere.

Ora vivi in Inghilterra e prima la tua carriera ti ha portato presto in giro per l’Italia: che rapporto hai con la tua città?

Genova per quanto mi riguarda è la città più bella del mondo e ho imparato ad apprezzarla ancora di più quando l’ho dovuta lasciare per inseguire il mio sogno di diventare un rugbysta professionista. E’ la città dove sono nato, dove vivono la mia famiglia e i miei amici e dove conto di tornare a vivere tra qualche tempo.

Sei stato costretto a smettere di giocare troppo presto: come sei riuscito a voltare pagina?

Non è stato facile accettare la fine prematura della mia carriera e ho imparato che la vita ti riserva delle sorprese a volte molto spiacevoli ma ti permette anche di guardare avanti, di chiudere una porta e aprire un portone, come si suol dire: sono riuscito ad essere accettato da un corso aperto a pochi che spero mi potrà portare ad avere le stesse soddisfazioni che ho avuto dal campo di gioco. Le carriere sportive hanno inevitabilmente una fine e a me piace vedere il bicchiere mezzo pieno e pensare che aver dovuto smettere così presto mi ha permesso di avere più tempo da dedicare alla costruzione della mia vita futura.

Quali sono i tuoi progetti per questo futuro?

La mia ambizione è, come ho detto prima, riuscire ad ottenere dalla mia vita le stesse soddisfazioni che mi ha dato il rugby giocato. Sto vivendo in Inghilterra e sto frequentando questo corso, poi mi piacerebbe vivere ancora per alcuni anni all’estero, acquisire competenze ed esperienze che non ho potuto avere dedicandomi alla carriera sportiva ma, al contempo, mettere a frutto i miei punti di forza evidenziati e sviluppati negli anni di rugby. Guardando ancora più in là, spero di poter tornare nella mia Genova.

Definisci te stesso con tre aggettivi.

Tenace, ambizioso e affidabile. Se devo aggiungerne un paio meno lusinghieri direi a volte troppo impaziente e incapace di dedicare attenzione a qualcosa che non mi interessa.

E definisci Genova con tre aggettivi.

Sicuramente unica, nel bene e nel male, discreta, perchè il genovese medio fa dell’understatement un tratto distintivo, infine spettacolare, perchè sia da terra che dal mare è qualcosa di veramente incredibile.

Cosa devono aspettarsi gli Azzurri da uno stadio Ferraris che sarà pienissimo?

Quando ero piccolo il mio sogno era giocare al Ferraris con la maglia del Genoa, ma certo sarei stato altrettanto felice di poterci giocare con la maglia Azzurra. Sono sicuro che ci sarà un ambiente caldissimo come sempre, che la città e i tifosi offriranno un grande sostegno alla squadra e che sarà una grande partita sia in campo che sugli spalti.

Fai un augurio ai tuoi amici ed ex compagni.

Ragazzi, vi auguro di mettercela tutta, che è la cosa più importante nella vita e nel nostro sport, so che lo farete e che avrete la cornice ideale per fare una partita che potrebbe passare alla storia. Vi invidio, ovviamente in maniera positiva, ma soprattutto vi sostengo, vi penserò e vi faccio un grande “in bocca al lupo!”.