Storie dal paesello: una Rasoiata a sorpresa!

Quando si cresce in una piccola realtà succede che, anche se non si frequenta direttamente qualcuno e non si è nello stesso gruppo di amici, di fatto tra coetanei ci si conosce tutti.

Tutti sanno chi sono gli altri, si conoscono nomi e amicizie, si sa dove ognuno va a scuola quando si iniziano le superiori, si sa chi ha fratelli o sorelle e chi sono, e così via.

Ovviamente si sa se qualcuno si sposa, se ha dei figli, se va a vivere altrove, se è andato all’università e, bene o male, anche che lavoro fa.

Così, avevo lasciato Walter, che è due anni più giovane di me, laureato in scienze dell’educazione e occupato nel settore, ovvero in una qualche comunità di sostegno o qualcosa di simile.

Io vivo altrove ormai da quindici anni e, salvo le mie visite periodiche al paesello, quattro chiacchiere e saluti vari, per quanto riguarda le amicizie non strettissime il mio telescopio verso quel mondo sono, inevitabilmente, i social network.

È quindi successo che, qualche tempo fa, ho iniziato a vedere dei post dai quali si intuiva che Walter l’educatore fosse diventato Walter il parrucchiere o barbiere. Finché poi non si sono materializzate anche le tracce di un progetto di apertura di un negozio.

Un’altra delle cose su cui chi è nato e conosce bene un piccolo centro non può sbagliarsi sono i negozi, le attività commerciali: si sa esattamente dove si trovano e si possono elencare praticamente ad occhi chiusi. Quindi ogni novità va inserita in questa mappa mentale.

Ho iniziato a chiedermi come caspita Walter l’educatore fosse arrivato ad una prossima apertura di un negozio “barba e capelli” e gli ho scritto, dicendogli che avrebbe dovuto raccontarmi tutta la storia alla prima occasione, davanti ad un bel bicchiere. Era poco prima che il covid buttasse all’aria il mondo.

Nel frattempo e nonostante la pandemia, seppur in ritardo sui programmi, la bottega è stata aperta, il 13 novembre 2020 e oggi, 2 aprile 2021 io e Walter ci siamo finalmente fatti la famosa (video)chiacchierata, purtroppo senza bicchieri ma contenti in ogni caso.

Così ho scoperto che, a quasi quarant’anni e dopo aver iniziato a tagliare alla buona (ovvero con “la macchinetta”) i capelli ai ragazzi ospiti della comunità dove lavorava e dove non si trovava più molto bene, tra una semplice rasatura e qualche primo ed avventuroso tentativo di sfumatura con le forbici, Walter decise di iscriversi alla scuola serale per parrucchieri, lavorando nel frattempo nella comunità per il primo anno e poi da un parrucchiere per il secondo e il terzo (anno supplementare che serve per poter avere l’abilitazione necessaria ad aprire un negozio proprio: tutte cose che ho imparato pochi minuti fa!).

Trovato il locale e arruolato un team di amici (che, naturalmente, conosco anche io!), ognuno con la sua professione e professionalità, per collaborare alla realizzazione e allestimento del negozio, la “follia” di Walter ha infine preso forma e sostanza diventando “Rasoiata Barba&Capelli”.

Mi piace raccontare storie che mi colpiscono ed incuriosiscono e questa, decisamente, lo ha fatto.

Mi piace doppiamente perché stiamo parlando di un paesino in provincia di Bergamo in tempi di covid, con una linea temporale che prende in pieno anche il tristemente famoso marzo 2020.

A Walter (al quale nessuno o quasi si rivolge chiamandolo per nome ma sempre per cognome, ma faccio finta di no per mantenere un minimo di parvenza di diritto alla privacy!) un grande abbraccio, il mio più sincero in bocca al lupo e, visto che per fortuna ancora la barba non mi cresce, l’appuntamento non da cliente ma per due chiacchiere davanti al famoso buon bicchiere, non appena si potrà!

Pubblicità

Berghèm molem mia!

Sono nata e cresciuta in un paesino in provincia di Bergamo, una provincia poco nominata, se non per i suoi proverbiali muratori, una provincia di secondo piano, fatta di tanti piccoli comuni e con un piccolo e poco conosciuto capoluogo, diventato più noto solo grazie a Mr. Ryanair che, quando ha adocchiato quel minuscolo e praticamente inutilizzato aeroporto ad una quarantina di km da Milano, ne ha fatto una porta da e per l’Europa intera, facendo scoprire a tanti una bellissima e poco nota città.

Ora, proprio la provincia di Bergamo è diventata l’epicentro nazionale dei contagi del covid-19: la quiete di un territorio di paesini, capannoni, campagne e campi coltivati, di gente abituata a lavorare e ad avere pochi fronzoli, una tradizione di abitudine alla solidità, lontano da clamore e riflettori, completamente stravolta e straziata da una pandemia che sta segnando profondamente tutti gli abitanti.

Perché in provincia, nei piccoli centri, quel che succede a qualcuno diventa cosa di tutti: vale per le cose “leggere”, insomma, per il gossip, ma vale anche per le cose gravi. L’effetto è quello, inesorabile, di un amplificatore: è di fatto impossibile non sentirsi coinvolti, perché c’è sicuramente, anche quando non una conoscenza diretta, un qualche tipo di legame o riferimento che fa sì che ci si senta vicini e colpiti da quel che accade a chiunque altro.

Non ci vuole quindi troppa immaginazione per capire come stia vivendo adesso tanta gente che conosco, famigliari, amici, conoscenti, che si ritrovano in una dimensione quasi onirica e parallela, come tutti noi in questo periodo, costretti ad una vita che non è più la nostra, con l’aggravante di sapere di trovarsi nel cuore del disastro, nel posto dove nessuno vorrebbe essere.

Si stava infinitamente meglio quando Berghèm e i suoi piccoli comuni non erano sulla bocca di tutti, quando erano solo la terra dei muratori, dell’Atalanta e del dialetto e l’accento da prendere un po’ in giro. Si stava meglio quando amici e conoscenti da tutta Italia e dall’estero non dovevano premurarsi di chiedere notizie in virtù del vivere o provenire da quelle parti. Covid-19 si è abbattuto su un territorio normalmente silenzioso e schivo, proiettandolo alla ribalta , in primo piano su tg e giornali, tabelle e studi sui contagi.

Io vivo questa paura da 200 km di distanza, lontana da lì e da tutti coloro che ci vivono, dai miei cari, dalle mie amiche e amici, dal paesino che conosco millimetro per millimetro e che, in questo periodo, è diventato “altro”, in preda a preoccupazione e dolore.

Ho scritto di getto queste righe per tutti i bergamaschi, per tutti i barianesi, per tutti coloro che, in ogni parte d’Italia, stanno vivendo la separazione, la distanza e l’isolamento da coloro a cui vogliono bene.

Non lo so se “andrà tutto bene” ma so che non si può far altro che tenere duro, che bisogna molà mia, a Berghèm e ovunque, in ogni singolo luogo e in ogni singola casa.

Molém mia.

(Foto Arianna M.)