Road to RWC: di una strana Italia e della telecronaca su Raidue in un pigro sabato d’agosto

Il primo test match dell’Italrugby in vista del Mondiale, giocato sabato a Dublino contro l’Irlanda, ha sollevato diversi spunti di discussione, non solo relativi alla poco entusiasmante prestazione di una Nazionale inedita.

La partita è stata trasmessa da Raidue, quindi il XV Azzurro è tornato sulla tv di stato. Ottima cosa, da sempre invocata per aiutarne la diffusione, però l’incontro non ha, purtroppo, avuto una grande promozione da parte della rete. Complice anche il fatto che si sia giocato il sabato prima di Ferragosto in pieno pomeriggio, la questione non era agevole e, alla fine, l’audience è stata di 317.000 spettatori (3,10% di share). Tanti? Pochi? “Giusti”?

Spettatori, peraltro, indispettiti, visto che il collegamento è iniziato in ritardo, si sono persi l’Inno di Mameli e parte di “Ireland’s Call” e, non bastasse questo, dopo pochi secondi di gioco è anche partito un mini-spot di Cattolica Assicurazioni, che è il main sponsor e va bene ma, a chi stava guardando la partita e già era contrariato per il collegamento tardivo, questo ha fatto, diciamo, peggiorare ulteriormente l’umore.

Un’altra questione di cui si è parecchio discusso sui social è stata la telecronaca. Raidue l’ha affidata all’aquilano Andrea Fusco insieme al trevigiano Andrea Gritti come commento tecnico. Quest’ultimo, nome e voce piuttosto abituale per chi guarda il rugby in tv anche al di fuori della Nazionale, ne è uscito molto bene, è bravo e competente, preciso ma mai pesante, mentre Fusco, che pure è uno che il mestiere lo conosce ed anche il rugby, è stato piuttosto criticato per il ritmo troppo lento e il tono troppo piatto, che ha contribuito a rendere ancora più noiosa una partita già ben poco entusiasmante.

Insomma, una partita francamente brutta e lenta non ha aiutato il commento che, a sua volta, non ha fatto molto per cercare di renderla un po’ più attraente e meno da sonno, che già il caldo agostano e l’orario da pennichella non aiutavano.

A me, devo dire, non è pesata questa telecronaca: mi sono guardata la partita, ho apprezzato la puntualità e il valore degli interventi di Gritti e ho “usato” Fusco esattamente per quel che lui e il collega stavano facendo, cioè il racconto abbastanza preciso di quel che avveniva in campo.

Qualcuno più esperto, nel dibattito sui social ha fatto notare che Fusco non è certo un novellino delle telecronache ovali, ma qualcun altro del mestiere ha evidenziato di averlo trovato un po’ “arrugginito”. La Rai ora ha da trasmettere gli altri due test pre RWC dell’Italia e poi diverse partite della Coppa del Mondo: vedremo se il ritmo verrà un po’ alzato.

Sui social la questione è venuta fuori partendo prevalentemente da un confronto, ovvero quello tra questa telecronaca e quelli che ormai vengono ampiamente identificati come i narratori della Nazionale di rugby e, per estensione per chi non lo segue e/o non lo guarda molto al di fuori degli Azzurri, del rugby italiano, cioè Antonio Raimondi e Vittorio Munari.

Premessa: io li adoro, li trovo immensamente competenti e simpatici e sicuramente il loro modo di raccontare le partite aiuta a renderle più fruibili anche per chi il rugby lo conosce meno e che quindi, grazie al loro colorito modo di narrare quel che avviene in campo, riesce a seguire quel che accade senza stare troppo a preoccuparsi degli aspetti tecnici e di gioco. Però, lo ammetto, li preferivo a Sky o all’inizio dell’era DMax, quando il loro modo esplosivo di raccontare le partite era in perfetto equilibrio con le spiegazioni tecniche e tattiche, che entrambi sanno dare benissimo e con assoluta competenza.

Detto questo, ieri, davanti a tutto il discutere sulla telecronaca, mi sono chiesta se il modo che piace di più e considerato il migliore per raccontare il rugby al pubblico italico sia uno stile che fa un po’ “sparire” il rugby a favore del colore del racconto e mi sono chiesta inoltre se in questo non ci sia anche un’importante componente di abitudine e, come già detto, di identificazione.

Sarei molto curiosa, infatti, di vedere quali sarebbero le reazioni del pubblico davanti ad incontri degli Azzurri commentati da altri telecronisti ovali che si cimentano ai livelli più alti, ad esempio da uno secondo me bravissimo e preparato come Moreno Molla (Sky), uno lontano anni luce dallo stile di Munari e Raimondi ma non piatto, concentrato sulla partita e con tante nozioni da aggiungere al racconto ma non pedante. Forse per qualcuno sarebbe noioso e piatto? Chissà…!

E per qualcuno saranno noiosi e piatti tutti i telecronisti di Pro14, Top12, Coppe e Championship, alcuni peraltro indubbiamente bravi e piacevoli da sentire, che non direbbero mai “vai vai vai vai velenoooooo!!!”?

Se il buon Fusco sabato prossimo alzerà un po’ il ritmo della sua telecronaca e la Rai ci farà la grazia di non iniziare il collegamento in ritardo, può essere che al duo Antonio & Vittorio fischieranno un po’ meno le orecchie? Lo scopriremo presto!

“Nel Torino entra Baggio, che ovviamente non è il Baggio della Juventus”. (Bruno Pizzul)

P.s. Di questo e di molto altro si parla anche sul sito dei Pirati del rugby!

Pubblicità

Le ragazze dello sport: i sorrisi che salveranno il mondo

Lo sport di squadra femminile è in gran fermento, da qualche giorno a questa parte: le Azzurre non udenti del volley splendide campionesse europee e, ora, la nuova “mania” esplosa per il calcio femminile, con la Nazionale impegnata al Campionato del Mondo e fresca di primato nel proprio girone, nonché di prima e storica diretta sulla Rai. Tornando indietro di alcuni mesi, ci sono anche le Azzurre del rugby, con lo storico secondo posto al 6 Nazioni 2019 e, ancora prima, le pallavoliste, magnifiche seconde al mondiale 2018. Tralascio qui i trofei individuali nella ginnastica o in altri sport: me ne scuso e applaudo le protagoniste.

Il volley è, probabilmente da Mimì Ayuara in avanti, uno sport percepito in Italia come femminile, ad esempio ed in primis, a scuola: nelle ore di “ginnastica”, per tutta la mia carriera scolastica, noi ragazze giocavamo a pallavolo e i ragazzi a calcio. Curiosamente, però, la prima e roboante esplosione del volley italiano di cui io abbia memoria è stata tutta maschile: la generazione di fenomeni, gli anni di Velasco, la serie A1 con Mediolanum, Maxicono, Messaggero, Gabeca, etc etc. e ricordo che io, che crescevo e giocavo in un paesino dove la pallavolo maschile non esisteva, mi chiedevo da dove saltassero fuori tutti questi ragazzi pallavolisti…!

Calcio e rugby, invece, li vedo da un’ottica diversa: sono due sport tradizionalmente considerati come non femminili, non adatti alle ragazze e molto virili (“non è uno sport per signorine!”). Nel calcio questo prende un accento ancora più forte per via dell’enorme peso anche culturale dello stesso, inteso come la sua presenza fissa e pervasiva nella vita degli italiani, soprattutto maschi, fin dalla notte dei tempi. Da qui lo stupore che sta accompagnando i risultati di queste ragazze, piano piano emerse da un limbo di isolamento e derisione ancora non del tutto superato, non fosse altro che per chi ritiene di poter sparare giudizi a caso su orientamenti sessuali altrui: i maschi che si sentono sminuiti da donne sportive forti in ambiti ritenuti, in modo stereotipato, tipicamente virili, si sentono più “machi” pensando/affermando che “sono tutte lesbiche”, ed intendendo questo come un insulto.

Dunque, è ancora lunga la strada da fare per cambiare la testa di tanti/troppi, ma le ragazze che fanno sport ci stanno riuscendo, un passo dopo l’altro. Mi viene in mente che questo fenomeno esiste anche al contrario, e sono sempre i maschi a viverlo male: ragazzini che fanno ginnastica artistica vengono facilmente etichettati come gay, anche se dubito che qualcuno andrebbe a spiegare faccia a faccia il perchè di questo pensiero idiota al Signore degli Anelli Yuri Chechi…!

I risultati di queste ragazze, nel calcio e nel rugby, valgono quindi tantissimo ed ampiamente oltre i titoli sportivi. Per questo, la trasmissione in diretta su Rai1 della partita Italia-Brasile di ieri sera è importante anche ben al di là dell’evento stesso e il fatto che abbia ottenuto un risultato pazzesco, con 6.500.000 spettatori ed uno share del 29%, la rende epocale. Certo, si tratta di calcio e siamo in Italia, ma io azzardo che, se venisse trasmessa allo stesso modo una partita mondiale importante delle Azzurre del rugby, otterrebbe a sua volta un risultato di pubblico eccellente, seppur non così clamoroso. Perché?

Perché mi sembra che la gente, sempre di più, abbia voglia di sport “vero”, di aria nuova, di emozioni senza filtri, tutte cose che si faticano sempre di più a trovare nel calcio maschile, affogato dai suoi stessi miliardi, da logiche ormai quasi solo commerciali, che ha perso tutti i suoi riti e rituali ed anche il lume della ragione, con atleti valutati quanto interi PIL, ingaggi ad otto cifre e profili social trasudanti trash e lontani anni luce dalla vita e dalla carriera di ex campioni che erano anche incredibilmente rassicuranti, vicini, normali, pur nella fortuna di essere nati con quel talento.

Sul rugby il discorso è ovviamente diverso, perché in Italia non esiste il problema di una sovra-esposizione dell’ovale maschile e men che meno quello di una valanga di soldi sullo stesso. Però la Nazionale non vince e, così, la vetrina del 6 Nazioni non viene sfruttata, diventando anzi, con l’accumularsi delle sconfitte, uno scomodo volano negativo. Le Azzurre del rugby, invece, hanno iniziato a vincere partite con una certa continuità e la meravigliosa seconda posizione al 6 Nazioni 2019 ha fruttato loro anche l’attenzione, ad esempio, della rivista Vanity Fair.

Tutte queste ragazze sono toste, sono testarde, hanno fatto fatica per arrivare dove sono, perché magari non avranno avuto una squadra vicino a casa dove iniziare a giocare, perché saranno state prese in giro, perché anche adesso devono continuamente dimostrare “di più”. Io stessa, da semplice addetta stampa dilettante di un club di rugby e da modesta scrivente di questo blog, so di dover essere molto più attenta e preparata, muovendomi in una dimensione prevalentemente e tradizionalmente maschile. Va detto che le donne, in generale, ci sono piuttosto abituate, in un pianeta Terra che rimane sempre declinato al maschile e prigioniero di mille stereotipi, nel lavoro e nella società ancor prima che nello sport.

Quale è la cosa più bella di tutte queste ragazze vincenti? I sorrisi, senza dubbio. Che esprimono meglio di qualsiasi altra cosa la gioia, la soddisfazione, la motivazione, anche la rivincita.

Non seguo e non amo più il calcio da tanti anni ormai, ma le belle facce pulite e i sorrisi delle Azzurre mi hanno fatto venire voglia di seguirle e di tifare per loro, proprio come quelli delle ragazze del rugby. Women do it better!

Sulla scena facevo tutto quello che faceva Fred Astaire, e per di più lo facevo all’indietro e sui tacchi alti.
(Ginger Rogers)

(Foto dal web. Nell’immagine principale (dal sito Fantagazzetta) l’esultanza delle calciatrici dopo la partita vs Brasile, in quella di chiusura le ragazze del rugby al 6N 2019 (dal sito FIR).

rugby

77.000 telespettatori per me, posson bastare…?

Nei giorni scorsi, impegnata a godermi una piscina termale nella settimana del mio compleanno, ho seguito pochissimo le vicende ovali ma mi sono comunque imbattuta nell’articolo del sempre bravo Paolo Wilhelm sui 77.000 spettatori della diretta tv della finale di Top12, massimo campionato italiano di rugby.

Tanti? Pochi? Entrambe le cose allo stesso tempo, come evidenziato da Paolo. Diciamo tanti, o comunque un numero affatto male, per chi realisticamente sa di cosa si parla quando si dice “rugby italiano” ma, certamente, pochi se si immagina una diretta su Raisport come possibilità di far arrivare quella partita anche a chi non fa già parte del “circolo” del rugby.

“Il rugby italiano parla ormai solo a se stesso”, ragiona Wilhelm e, anche qui, coglie nel segno. L’esperienza quotidiana di ciascuno di noi è fatta dell’essere fans di uno sport che in Italia è “minore”, se non addirittura di nicchia: colleghi, parenti e conoscenti, salvo felici eccezioni, ignorano ogni cosa del rugby italiano e si limitano al sapere che esiste una Nazionale che perde sempre (sigh) e, se gli chiedete di citarvi dei giocatori, saranno Castrogiovanni, i Bergamasco e Lo Cicero, perché sono stati in tv (non a giocare a rugby). Arriveranno fino agli All Blacks, “quelli della Haka che vincono sempre”, ma scordatevi nomi di Tuttineri ed anche di ogni altro mito ovale.

La differenza con il calcio e con altri sport che hanno ben altra vetrina ed attenzione sui media è che io, che pure non seguo nè pallone, nè F1, nè tennis, per dirne tre, comunque ne ho una conoscenza ben più ampia rispetto a quella che gli “altri” hanno del rugby: ne sento quotidianamente notizie al tg, ne leggo sempre sull’home page di quotidiani online, vedo i campioni come testimonial di marchi e li ritrovo costantemente sulla carta stampata con articoli, foto e nomi. Il rugby? Non pervenuto.

Ripenso all’immagine di Semenzato che, alla fine della finale, con la medaglia al collo, raccoglie bottigliette di plastica e rifiuti vari dal campo e li butta in un bidone: chi l’ha vista, al di fuori di “noi”? Non è sfuggita al bravo Paolo Ricci Bitti, che le ha trovato spazio su Il Messaggero, ma io l’avrei vista benissimo anche in qualche tg e l’avrei voluta virale sui social: è un’immagine bellissima, di sport, di rispetto, di educazione, è un messaggio perfetto e “che piace”, è marketing già pronto.

Sembra banale ma, anche qui, la chiave sarebbe partire dal basso del basso: scuole e campi. Infatti, le uniche altre occasioni in cui qualcuno che mi circonda, ma che è al di fuori del mondo ovale, mi ha nominato il rugby è stato per raccontarmi che i figli lo avevano provato a scuola, grazie a Rugby Tots o alla visita di qualcuno di una società della zona: per gli sport “minori” i praticanti sono il primo e fondamentale bacino di seguito.

Nella difficoltà generale del raggiungere nuovi appassionati in chiave di spettatori, la sua parte la fa sicuramente anche l'”incoerenza” nella trasmissione delle partite: con il 6N su DMax, il Pro14 su DAZN (e sarei curiosissima di sapere i dati delle partite di Treviso e Zebre), la regular season del Top12 in streaming FIR e i suoi playoff su Raisport, seguire e tenere il filo è palesemente difficile. Io stessa, che faccio parte del mondo ovale e amo guardare il rugby, aspetto come una Bibbia il riepilogo del palinsesto ovale del week end per riuscire ad orientarmi tra partite, orari e canali: come pensare di riuscire ad accalappiare efficacemente spettatori distratti, neofiti, genitori di piccoli ruggers che si stanno avvicinando alla disciplina?

E poi… “Ma chi ci gioca lì della Nazionale?”… “Ehm… nessuno”. Già è difficile spiegare che la Serie A non è, in realtà, “la” Serie A come nel calcio, figuriamoci poi far anche capire che nel massimo campionato nazionale, finale inclusa, non ci gioca nessuno della Nazionale: diciamo che l’ordinamento del nostro rugby non aiuta, a sua volta, a “venderlo” agli “altri”.

Perché solo 77.000 persone guardano la finale del massimo campionato nazionale? Perché, al di fuori delle piccole piazze delle due squadre e degli altri appassionati (tra cui io, che l’ho attesa e guardata), nessuno sapeva della sua esistenza, come dell’intero campionato: “La Nazionale che perde sempre” (sigh) si ritaglia un po’ di spazio solo nei due mesi scarsi del 6N e, anche proprio per la cronica e tragica mancanza di risultati, la sua capacità di far aprire una breccia di curiosità e attenzione anche verso il rugby italiano, quello dei campionati e delle società, è nulla.

Ma io mi chiedo, guardando oltre le sconfitte degli Azzurri: sarebbe proprio impensabile approfittare del 6N anche per promuovere il rugby nostrano, anche solo con la presenza al Villaggio Peroni di uno stand dedicato e di giocatori delle squadre di Top12 ed anche di piccoli del minirugby, o facendo ricordare dallo speaker le partite più imminenti del massimo campionato e di Treviso e Zebre, ad esempio? E programmare costantemente visite di giocatori e tecnici di Top12 e delle celtiche presso i club delle serie minori, per promuoversi a vicenda?

Inoltre, pensando allo sport USA, dove ognuno si porta dietro fino alla tomba il nome della sua università e della high school, perché non evidenziare, nelle schede dei giocatori di Zebre e Treviso ma anche di Top12 e, naturalmente, dei nazionali, i club dove hanno giocato, incluso il primo? In un colpo solo si darebbero ai club soddisfazione, riconoscimento ed anche pubblicità ed “esistenza” e si trasmetterebbe un minimo senso di sistema.

Si punta spesso il dito sul livello non eccelso del nostro rugby “domestico” ma io credo che questo sia un fattore che viene dopo: il rugby da noi è così poco conosciuto e capito che, in ogni caso, i pruriti da tecnici di caratura mondiale tra i nuovi appassionati verrebbero dopo. È uno sport bellissimo, è coinvolgente, è particolare e piace facilmente “a pelle” ma, perché piaccia, va prima proposto, fatto conoscere e fatto vivere e non solo per un paio di mesi l’anno e in sola salsa azzurra (che è anche annacquata): si gioca da settembre a giugno, da nord a sud.

Teniamoceli cari i 77.000 che hanno guardato Calvisano-Rovigo: il rugby italiano ha bisogno di diventare più fruibile, più facile da provare, da trovare, da scoprire ed anche da guardare e da amare. È un lavoro per tutti e non credo sia più rimandabile.

Uno spettacolo magnifico: balletto, opera e all’improvviso il sangue di un delitto.

[parlando del Rugby]

(Richard Burton)

Di rugby italiano, Victoria’s Secret e nostalgia: week end di play off in vista

Siamo alla vigilia del primo di alcuni week end ad altissimo tasso di rugby italiano, da seguire sui campi oppure anche da casa, grazie allo streaming. Io già pregusto Munster-Benetton (play off Pro14) domani e Petrarca-Rovigo (semifinale d’andata Top12) domenica. Mi dispiace per Reggio-Calvisano ma la storica prima partita di play off di Treviso, per quanto si presenti decisamente ardua, attira di più la mia attenzione.

Attira la mia attenzione anche questa concomitanza quasi perfetta di orari (alle 16.00 Treviso su DAZN e alle 16.30 il Top12 in streaming Raisport), mossa decisamente non azzeccata e doppiamente per uno sport deficitario per quanto riguarda l’audience: sono due partite, non venti, e si è riusciti a metterle in contemporanea??? Mon Dieu.

Il palinsesto del week end offre anche il Super Rugby degli antipodi ma, personalmente, non ne sono appassionata e, per questo, mi piacerebbe molto che Sky, che lo trasmette, lo barattasse con la Premiership inglese, ad esempio! Naturalmente, è solo un opinione personale e so che il rugby dei marziani ha i suoi appassionati, fortunati a poterselo vedere in tv, dove ormai di rugby, in Italia, se ne vede proprio poco.

A proposito di tv… Grandi annunci per il riavvicinamento tra Rai e ovale italico, per poi scoprire che, in tv, le semifinali di Top12 saranno trasmesse in differita durante la notte… Ad ogni modo, tanta grazia e mille grazie che la Rai farà le riprese e avremo comunque la diretta in streaming sul sito di Raisport.

Non sono un’amante dello streaming, probabilmente perchè ormai sono vintage ma, in quanto amante del rugby, ho dovuto trovare con le trasmissioni in rete un amichevole accordo, altrimenti non vedrei mai niente. Così, sono diventate parte dei miei sabati pomeriggio le partite di Top12, così come quelle di Treviso in Pro14 e, parecchio meno, lo ammetto, quelle delle Zebre.

A me guardare rugby piace, da matti. Amo guardarlo dal vivo, certo, che è tutta un’altra cosa, ma mi piace tanto anche guardarlo “in video” e, nonostante quanto se ne parli male, io adoro guardare il rugby italiano. Sarà forse per questo che invece non mi piace il Super Rugby? Uhm… Battute a parte, mi sono fatta l’idea che la poca inclinazione degli appassionati italiani a guardare il rugby tricolore, sia sui campi che sul divano di casa, sia dovuta ad una considerazione un po’ distorta del tutto. Ora vengo e mi spiego (cit. Commissario Montalbano).

Il livello del Top12 è il più alto del rugby nazionale e parliamo, infatti, del massimo campionato tricolore. Succede che, per i notissimi e variegati motivi, questo livello non sia altissimo, intendendo, diciamo, un paragone con Premiership e Top14, ad esempio. Benissimo, e quindi? Questo abbiamo, queste sono le nostre squadre, questi sono i nostri giocatori, queste sono le nostre partite e non fanno tutte schifo, non sono tutti scarsi e non sono tutte brutte da vedere. Certo che, se quando mi specchio in bikini, il mio unico riferimento è un Angelo di Victoria’s Secret, mi sparo ma se, invece, mi guardo senza avere in mente le Barbie, vado in spiaggia comunque felice e contenta.

Questo discorso vale anche per la Serie A, a me tanto cara: si dicono peste e corna di un campionato cadetto che, invece, è molto meno disprezzabile di quanto si pensi. E’ un campionato di giovani, di crescita, di cuore, dove la qualità non è affatto zero ma, anche qui, se lo si guarda con l’ottica di un termine di paragone fuori scala, ad esempio il Pro D2 francese, in teoria il suo omologo, è chiaro che lo si ritiene inguardabile. Cosa che, invece, non è affatto.

L’Italia non è un paese ovale, come sappiamo benissimo: il rugby è poco conosciuto, poco diffuso, pochissimo visto, è sport minore e sport di nicchia e, per questo, io penso che, se anche avessimo un Top12 della stessa qualità del Top14, i dati legati al pubblico non sarebbero enormemente diversi. Basti pensare, per una forma in scala di questo ragionamento, a Treviso: nonostante i notevoli risultati, se provate a chiedere al di fuori del mondo ovale e al di fuori dal Veneto se qualcuno sa qualcosa dei biancoverdi, riceverete i soliti sguardi interrogativi. E’ vero che, per ora, i progressi di Treviso sono ancora tutti da confermare e consolidare ma è un dato di fatto che non sia un club e che non sarebbe neppure un intero campionato a poter creare una svolta nel seguito del rugby italiano.

Allora, chi lo potrebbe fare? “Facile”: una Nazionale vincente. L’unica entità ovale italica di cui hanno sentito parlare persino i miei colleghi di lavoro, solo che l’unica cosa che sanno è che perde sempre (sigh). Una Nazionale più competitiva e vincente nel 6 Nazioni non porterebbe 20.000 persone a vedere Calvisano-Petrarca (non siamo il Galles) ma, di sicuro, creerebbe più interesse verso l’ovale, più spazio sui media, più bambini che vogliono iniziare a giocare, più spazio nelle scuole, più stimolo per il pubblico a scoprire cosa c’è dietro a quella Nazionale.

Non ho dati di pubblico su quando nel fu Super10 giocava chi veniva convocato in Nazionale, ma ricordo un rugby italiano più seguito e, ancora più importante, più organico, nel senso che la Nazionale era figlia del movimento di cui era la naturale espressione: club, campionati, filiera, percorso di crescita dei giocatori che poteva arrivare fino in vetta per chi ne aveva le qualità, massimo campionato nazionale come scalino da cui poter puntare all’Azzurro. Abbiamo perso tutto questo.

Per vedere partite di S10 ci si spostava, anche chi non viveva dove avevano sede le squadre andava a vedersi le partite, si organizzava, partiva con gli amici per andare a Calvisano, a Parma, si trovava una trattoria per un bel pranzetto e poi si andava al campo, per veder giocare “quelli della Nazionale”, quelli di cui si era fan, i big stranieri che venivano a giocare da noi, oppure l’ex compagno di squadra che aveva fatto carriera, perchè giocare in S10 allora era aver fatto carriera, e da lì si poteva sognare e raggiungere la maglia Azzurra. Andare alle partite del campionato italiano era una festa, un evento, che poi si riviveva al 6 Nazioni. Che nostalgia.

Detto tutto questo e auspicando che, prima o poi (sarebbe meglio prima), un filo rosso ricominci a percorrere e legare tutto il rugby italico, in bocca al lupo a tutte le squadre e ai giocatori in campo nei vari play off, barrage e spareggi in programma: may the force be with you! (Semicit.)

Agli appassionati invece ribadisco il suggerimento di guardarsi e godersi le partite, le emozioni, il gioco e il rugby di casa nostra: non sono gnocche solo gli Angeli!

Rugby, gioco da psiche cubista, deliberatamente si scelsero un pallone ovale, cioè imprevedibile. (Alessandro Baricco)

 

(Nella foto, Behati Prinsloo, signora Levine, Angelo di Victoria’s Secret)

Non di solo rugby… Bohemian Rhapsody

Il giorno di Santo Stefano sono stata al cinema con la mia mamma a vedere “Bohemian Rhapsody”: nessuna delle due è appassionatissima di cinema e di visioni in sala ma entrambe abbiamo amato Freddie Mercury, i Queen e la loro musica, quindi abbiamo deciso che non potevamo non andare a vedere questo film.

Visto che il titolo di questo piccolo blog è direttamente collegato al rugby, ho cercato di scoprire se Freddie, cresciuto a Londra, lo conoscesse e/o ne fosse appassionato e ho trovato che “Football wasn’t very high on Freddie’s sporting priorities. At school he enjoyed boxing and table tennis, at both of which he was quite proficient. In later life he would enjoy watching tennis on tv with occasional games when he was near a tennis court, and loved watching rugby, as a friend of his was able to fill him in all the pros and cons”. Insomma, a Mr Mercury non interessava il calcio ma piaceva guardare il rugby: ora lo amo ancora di più!

Ricordo di aver pianto disperatamente per la morte di tre sole persone famose, finora: Ayrton Senna, Michael Jackson e Freddie Mercury. Tre uomini carichi e portatori di emozione ed emozioni, tutti e tre quasi divorati dalle stesse, con qualcosa dentro che li faceva etichettare anche come “fuori di testa”, ciascuno a suo modo: Senna per il suo modo di guidare, Jackson per una personalità indubbiamente complessa e Mercury per il suo essere straripante in ogni suo aspetto, un animale da palcoscenico con una vita in balia di sentimenti, tormenti, eccessi e pacificato solo verso la fine della stessa. Tutti, senza dubbio alcuno, con dentro innanzi tutto il fuoco del talento, benedetti da doni destinati a pochi. Tutti morti prestissimo e proprio “per colpa” di questi doni. Fa molto mitologia greca, ma sembra proprio un conto che è stato presentato a tutti e tre per l’enormità che hanno avuto in dono, per gli “effetti collaterali” di tanto talento, tanta personalità, tanto tutto. Troppo tutto.

“Bohemian Rhapsody” è sicuramente un film di emozione ed emozioni e trasporta da subito chi lo guarda nella meraviglia degli anni ’70, in una semplicità lontana galassie dal mondo di oggi, in un universo in cui i Queen stavano seduti a pranzo nella casa e tra le orride carte da parati di una famiglia di origine indiana ed in cui, durante questo pranzo, suona il telefono, quello fisso, grosso, con la cornetta, per comunicare che la band partirà per un tour in America, e poi, naturalmente, dentro all’universo, oltre che dei Queen e della nascita dei loro primi enormi successi, di quell’essere quasi mitologico che risponde al nome d’arte di Freddie Mercury.

In tempi di talent show, social network e musica usa e getta, vedere una rock band leggendaria che registra un album monumentale (A Night at the Opera) in una fattoria gallese riconvertita a studio e Freddie Mercury chiamare casa da ogni punto del globo con telefoni a muro per salutare i suoi gatti non è solo un viaggio nel tempo, ma un vero viaggio intergalattico. Così come riesce quasi a stordire l’elenco degli artisti che si sono esibiti al Live Aid il 13 luglio 1985. Erano anni in cui tutto sembrava possibile e ci si credeva tanto.

Quando il film è finito, sui titoli di coda sono partite le note della canzone dei Queen che da sempre preferisco, “Don’t Stop Me Now”, quindi siamo rimaste ancora sedute, ovviamente lacrimando copiosamente, mentre gli altri uscivano dalla sala. Quando stavamo per alzarci, è iniziata “The Show Must Go On”, IL finale perfetto, e ci siamo alzate dalle poltrone solo quando la canzone stava finendo e mentre una delle ragazze del cinema stava pulendo la sala, cantando anche lei a squarciagola

“My soul is painted like the wings of butterflies
Fairy tales of yesterday will grow but never die
I can fly my friends
The show must go on, yeah
The show must go on
I’ll face it with a grin
I’m never giving in
On with the show”.
E’ stato bellissimo! E date un OSCAR a Rami Malek!!!