ITA-NZL: di rugby, fame e dessert.

Sabato 6 novembre 2021, Stadio Olimpico di Roma, prima partita dell’Italrugby nella tradizionale finestra internazionale autunnale e ritorno degli All Blacks a Roma dopo quasi tre anni (24 novembre 2018: 3-66).

Si torna allo stadio ma la pandemia non è ancora finita, però è bello lo stesso, anche se per giornalisti e fotografi significa una notevole fame, non di mete ma proprio di cibo: niente buffet della stampa ma neanche un panino e chi non si è organizzato si è nutrito appunto solo di mete!

Per la prima volta ho chiesto e ottenuto un accredito stampa a nome di questo mio piccolo blog e ne sono molto felice!

Mentre in campo si giocava, sull’asse Olimpico-divani la pregiata giuria TGMS non si risparmiava e non poteva fare a meno di notare l’arbitro, l’inglese Mr Karl Dickson, maturo e rude al punto giusto, eccellente nel riempire la sua maglia e in pasticceria abbinato ad un sontuoso profitterol: cioccolato deciso e forte ma con il cuore di chantilly dove affondare. Ci beviamo sopra un rosolio oppure un Whisky torbato delle isole Ebridi, misterioso, potente e avvolgente.

Ma l’occhio della giuria è vigile e mobile e si sposta anche fuori dal campo: un’apparizione di Giamba Venditti che avrebbe steso chiunque ha evocato un bel quadretto di cioccolato nero fondente, accompagnato con salsina ai frutti di bosco. Lo si degusta con un Porto Amontillado, intrigante sensuale e da meditazione, oppure con un caliente rum di Barbados.

Ancora più fuori dal campo, ma non ci siamo potute esimere, fragoline e champagne su Damiano dei Maneskin in bianco Gucci, comparso su IG giusto nei giorni precedenti alla partita. Dopotutto è romano e la partita è a Roma: ed ecco qua! (Cit. “Il Mio Grosso Grasso Matrimonio Greco”)

Intanto in campo l’Italrugby faceva qualcosa di quasi miracoloso tenendo il risultato bloccato sullo 0-0 per ben ventisette minuti, nei quali gli All Blacks hanno perso in avanti più palloni che nel corso di tutto l’anno. Chiuso il primo tempo sul 6-21, le telecamere durante l’intervallo immortalavano gli Azzurri stremati nello spogliatoio.

Inostri ragazzi sono tornati comunque in campo con il piglio giusto e, difendendo senza risparmiarsi, sono riusciti ancora ad arginare la marea nera, a dire il vero oggi più in versione chiazza di benzina sull’asfalto: bravi e quasi eroici gli Azzurri, mentre gli All Blacks, in formazione sperimentale e forse troppo convinti di fare la scampagnata, sono sembrati anche un po’ stanchi, ormai a fine stagione e dopo diversi mesi lontani da casa.

Insomma, alla fine gli AB hanno fatto il compitino e hanno piazzato un quasi cinquantello tranquillo (9-47), senza brillare. Per l’Italia sicuramente buone notizie in difesa, nonostante il punteggio (sembra paradossale ma non lo è) e la necessità di giocare con la stessa grinta anche le prossime due partite dell’Autumn Nations Series, contro Argentina e Uruguay: dopo un tot di partite di vero e assoluto sconforto, una sconfitta come quella di oggi sembra quasi carina.

Un’ultima menzione la merita l’osceno taglio di capelli anni ’80 di diversi All Blacks, che sembrano dei Michael Knight modificati in laboratorio, incrociati con turisti tedeschi in vacanza a Lignano.

Sullo sfondo del tutto, voglia e gioia di normalità e vita, amicizie e sorrisi, saluti e racconti, ventuno mesi dopo Italia-Scozia del 6N 2020, pochi giorni prima che il mondo cambiasse.

Pubblicità

Metti un sabato di 6N fuori stagione…!

Sabato 31 ottobre si è disputato il recupero della giornata finale del 6 Nazioni 2020 che, come noto, era stato interrotto a marzo per via dell’esplosione dell’epidemia di Covid-19.

La stimatissima giuria femminile della chat di Whatsapp non ha mancato l’appuntamento, ognuna sul proprio divano in qualche punto dell’Italia e non solo.

Il 6 Nazioni a fine ottobre fa strano, così come gli stadi vuoti e come il Galles non in campo al Millennium Stadium che, grazie al tetto chiudibile, fin dalla scorsa primavera è diventato un ospedale Covid: Dragoni dunque di scena a Llanelli che, tanto, visto che non c’è pubblico, anche uno stadio più piccolo va benone (sigh).

GALLES-SCOZIA

Una partita francamente orrenda.

L’attenzione delle giurate è stata risvegliata da due granitiche certezze: Hogg nella Scozia e Halfpenny (Mezzamonetina) nel Galles. Insomma, bicipiti e maglie che tirano sempre nel modo giusto.

Una menzione se l’è meritata anche il numero 16 scozzese, ovvero un nuovo tallonatore con fisico da trattore e faccia d’angelo (è nato il nuovo Dimitri, ma moro?).

Unanimemente riconosciute come troppo fighe sono state le mascherine dello staff Scottish, impeccabili con il loro tessuto scozzese e il logo del cardo.

Unanimemente riconosciuto come troppo figo, e non è una novità, anche il buon (e bon) Daniele Piervincenzi, comparso tra una partita e l’altra con una luce che neanche la cometa dei Magi.

ITALIA-INGHILTERRA

Uno stadio Olimpico fantasma ha fatto da cornice alla partita che ha poi decretato gli inglesi come vincitori del travagliato Trofeo 2020, nonostante un primo tempo orripilante.

Nell’intervallo il buon Eddie deve essersi fatto comprendere piuttosto bene e i suoi si sono svegliati giusto quel tanto che bastava per fare il compitino contro un’Italia giovane e  volenterosa (e già è un passo avanti rispetto a Dublino) ma oggettivamente lontana anni luce dal livello richiesto per partecipare al 6 Nazioni.

La giuria non ha faticato ad emettere il suo unanime verdetto, fin dalla prima inquadratura: Franco Smith risveglia pensieri di ogni sorta, ben pochi dei quali sono sportivi.

Così, è arrivato immediato anche il vino a lui abbinato da parte della nostra sommelier: 《Franco Smith come il Montefalco Sagrantino. Grandi tannini in gioventù, carattere spigoloso, criptico. Con l‘età sviluppa una maggiore morbidezza anche se tende sempre alla ruvidità, ma elegante. Rosso cupo, Profumi che richiedono concentrazione: mora, piccoli frutti di bosco, sentori terrosi. China. Tagliente, come il suo sguardo》. Capito, sì? Ah, il piatto da sposarci è una grassa e succulenta faraona arrosto.

Ci fosse ancora qualche dubbio sul coach Azzurro:《Ho fatto un corso aggiornamento con lui….non ricordo assolutamente di cosa parlasse… sbavavo e basta》. Testimonianze di vita vissuta!

Essendo la nostra sommelier fiorentina, un vino è stato dedicato anche al giovane Niccolò Cannone: 《Però ragazze, io Niccolò Cannone… un beaujolais nuveau…fresco, troppo irruento, troppo di tutto. Frutta fresca, frizzantino, vivace, ma di struttura. Rosso intenso con riflessi viola, come la città da cui viene. Si beve tradizionalmente dal terzo giovedì di novembre. Vieni cocco, il primo giro lo offriamo noi!》. Vista la giovane età, qui la pietanza è un più semplice galletto allo spiedo.

Un brivido è stato poi regalato alle giurate dal cambio di maglia del numero 1 inglese, con due considerazioni: 1. Decisamente il fisico dei piloni è cambiato; 2. 《Ho un pezzo di parmigiano vecchio. Vieni che te lo grattugio addosso!》.

FRANCIA-IRLANDA

Bella partita, gran prestazione dei giovani Galletti, Stade de France ovviamente vuoto ma ormone della giuria a pieni giri: i Bleus non deludono mai!

Per non fare torto a nessuno, sono stati votati in blocco i lati B di tutti i francesi, magnificamente valorizzati anche dai loro pantaloncini (pregasi tutte le squadre al mondo di sottoscrivere il contratto con il medesimo fornitore e per lo stesso modello).

Interessante lo scambio di opinioni in giuria: 《Trasparenti sul didietro però. Tipo le mascherine per non vedenti》 – 《Non udenti… che ce fanno delle trasparenti se nun le possono vedé?》 – 《I non vedenti hanno bisogno di toccare e tastare》 – 《Come noi d’altronde!》. E così abbiamo potuto dirimere la questione pantaloncini!

È ancora la nostra sommelier a chiudere la seduta della giuria ed il Torneo: 《Come nota finale a questo 6 Nazioni eterno, direi che tutti i culi dei rebbisti sono forti, sodi, intensi come i vitigni che compongono lo Chatenauf du Pape: Grènache, Mourvedre, Syrah, Cinsault, Muscardin, Counoise, Clarette, Borbounenc, Roussane, Picpoul,Picardan, Vaccarèse e Terret Noir》. Sipario!

E dita incrociate per l’edizione 2021…!

Sconfitti e festanti: le partite dell’Italrugby

Sconfitti e festanti: il paradosso delle partite dell’Italrugby, con il contorno che oscura del tutto l’evento. Riflessioni da inviata sul campo per i Pirati del rugby, sul cui sito www.rugby-pirates.com compare questo stesso scritto, insieme a molti altri contenuti.

Non è facilissimo spiegare cosa sia davvero una partita dell’Italrugby all’Olimpico. Non lo è perché si tratta di cercare di spiegare il motivo per cui decine di migliaia di persone decidono di andare a vedere una partita di una squadra che vince praticamente ad ogni passaggio di cometa.


Facendo però un giro attorno allo stadio già da tre ore prima dell’incontro, si inizia ad intuire qualcosa, e si formulano sia pensieri molto positivi che un po’ amari.


Una partita di rugby dell’Italia è, fondamentalmente, una festa: nessun problema di sicurezza, birra, amici, sorrisi, musica, foto e abbracci con i tifosi avversari, il clima di Roma solitamente dolce (neve del 2012 a parte!), i ritrovi con amici di ogni parte d’Italia, un divertimento sicuro anche per i bambini, e così via.


Bene, tutto bello e positivo, ma la partita dove si colloca? Ecco, qui nasce il problema. Un problema che, però al tempo stesso, è diventato una forza ed anche un salvagente. La partita è solo un accessorio, è in secondo piano rispetto alla festa.


Questo fa sì che, con buona pace dei tanti che non riescono proprio a capire come sia possibile, una Nazionale che perde un gran numero di partite e che rimedia anche figure non proprio bellissime, riesca ancora a portare allo stadio un gran numero di persone. E dire che anche lo stadio in questione non è proprio amatissimo: la visuale non è granché, è fin troppo grande e dispersivo, non è uno stadio “da rugby”.


Però è diventato, dal 2012 ad oggi, un perfetto stadio “da festa”: difficile eguagliare le statue dello Stadio dei Marmi e il Foro Italico come cornice per il Villaggio del Terzo Tempo, per il prepartita di festa dei tifosi di casa ed ospiti.


È, per molti versi, una sorta di miracolo ma, al contempo, è qualcosa di estremamente negativo sportivamente parlando, perché non si tratta di partite di beneficenza ma di incontri di un importantissimo torneo internazionale, dove i risultati contano eccome.


E il risultato, anche al termine di questa Italia-Scozia, è stato francamente deprimente, così come la partita: indubbiamente brutta la seconda e decisamente orrido il primo (0-17), ma la festa non è stata intaccata minimamente, con i concerto dei The Kolors, la birra, le risate, gli amici, la bellezza di Roma, il clima mite, etc etc.


54.349 spettatori (numero ufficiale) che, a parte qualcuno, hanno istantaneamente archiviato la brutta sconfitta come un qualcosa di abituale/inevitabile ed un dato del tutto trascurabile nella dinamica della giornata di festa. Peccato che, in teoria, l’evento del giorno fosse proprio la partita, un incontro del 6 Nazioni, un appuntamento sportivamente importantissimo.


Franco Smith, non contato tra i 54.349 ma, purtroppo per lui, comunque presente, la festa, invece, proprio non sa dove sta di casa: arriva in sala stampa scuro in volto e con la faccia di uno che vorrebbe essere ovunque tranne che lì. Cerca di schivare le facili bordate dei giornalisti e lo fa provando ad addolcire la pillola, difendendo a spada tratta la sua squadra nonostante una prestazione francamente inguardabile. Si può dire che siamo un po’ stufi di dichiarazioni come queste?


Anche Capitan Bigi in sala stampa aveva l’espressione di uno che avrebbe preferito essere seduto su un nido si formiche rosse piuttosto che lì dove stava. Alla domanda sul breakdown ha risposto com sincerità, ammettendo le responsabilità azzurre su una fase di gioco che è stata resa troppo redditizia per la Scozia.


Facciamo che preghiamo che il miracolo della festa che se ne frega delle partite duri ancora il più a lungo possibile.

Ci credevamo tanto, ed era bellissimo: i 10 anni di ITA-NZL

Pochi giorni fa è caduto il decimo anniversario della storica partita tra Italia e All Blacks giocata a San Siro: era, appunto, il 14 novembre 2009.

Per la prima volta, San Siro, la Scala del calcio, ospitò una partita di rugby, e lo fece davvero in grande stile: oltre 80.000 spettatori provenienti da ogni parte d’Italia per vivere un vero Evento sportivo e mediatico.

Organizzava RCS, insomma, La Gazzetta dello Sport, che creò attorno alla partita un’attenzione mediatica mai più vista in seguito per l’Italrugby, anche perché si interruppe poi la collaborazione tra la FIR e il colosso editoriale.

Finì 20-6, con l’Italia che fu capace, oltre che di contenere il passivo in un modo mai accaduto nè prima nè dopo, di mettere sotto clamorosamente i Neri in mischia chiusa, non ottenendo però una sacrosanta meta di punizione (che allora si chiamava ancora meta tecnica) che avrebbe potuto svoltare del tutto la partita.

Era ancora un rugby italiano che ci credeva, che aveva molte meno sconfitte sul groppone, che ancora sembrava in grado di restare sul treno di opportunità e crescita portato dall’ingresso nel 6 Nazioni. Un rugby in grado di attirare la gente, di creare entusiasmo, di far intravedere tante buone cose possibili e fattibili, una maglia Azzurra capace di piacere, fino ad arrivare, tre anni dopo, a passare dal Flaminio, ritenuto ormai troppo piccolo, all’Olimpico, per le partite del Torneo.

Ora, dieci anni dopo, ne sembrano passati cento, e non certo in positivo. Dieci anni con una valanga di sconfitte, miliardi di polemiche, milioni spesi senza risultati in cambio, il movimento interno disintegrato insieme ai suoi campionati, un interesse mediatico ed una capacità di crearlo prossimi allo zero.

Il rugby italiano e i suoi tifosi e appassionati, dopo aver resistito fino allo stremo, hanno smesso di sognare, e l’anniversario di questa partita, che riporta alla mente come ci sentivamo invece allora, ce lo ricorda in modo letale.

Ecco, la cosa più grave di questi dieci anni, secondo me, è questa.

A San Siro, quel giorno, io c’ero, con amici di ogni parte d’Italia, con altre 80.000 persone felici di essere lì per partecipare ad un Evento, per tifare, per crederci.

Ci credevamo tanto, ed era bellissimo.

È finita la RWC, viva la RWC!

Dopo 43 giorni, si sono spente le luci sull’edizione 2019 della Rugby World Cup. Un mese e mezzo di rugby giocato, rugby guardato, rugby raccontato, rugby vissuto, rugby respirato, da qualcuno in Giappone, da tutti gli altri da casa propria.

E adesso? E adesso ci sentiamo già tutti un po’ orfani, un po’ tristi, perché è finito quello che è, insieme al 6 Nazioni, l’unico altro grande fenomeno di aggregazione ovale per noi appassionati italiani, uno dei nostri due grandi divani condivisi, dove ci ritroviamo tutti insieme, seppur da mille posti diversi, a vivere la nostra passione.

Ora la tv davanti al divano è spenta, dopo i titoli di coda del Mondiale appena finito. Ha vinto il Sudafrica ma, prima di tutto, ha vinto il rugby, vestito a festa nel suo splendore da Campionato del Mondo, e tutti noi non possiamo che ringraziare ancora una volta il nostro amato ovale, che ci ha regalato questo mese e mezzo di passione, divertimento ed emozioni.

RWC MODE: OFF

——–

Foto: Rugby Pirates.

Sul sito e sui social dei Pirati del rugby, tanti contenuti ovali!