6 Nations
-
6N 2021: super saturday e super gnocchi!
La stimatissima giuria femminile ovale che ormai da qualche tempo allieta questo blog con i frutti della mega chat di whatsapp dove si parla di rugby in tutte le sue sfumature, da quelle più o meno squisitamente tecniche a quelle eno-gastronomiche, per il 6 Nazioni 2021, pur avendo commentato tutte le partite disputate, si è… Continue reading
-
Questo strano 6 Nazioni che…
Domani, sabato 6 febbraio 2021, inizia il 6 Nazioni, il primo (e speriamo anche l’ultimo) segnato per intero dalla pandemia di covid-19: si gioca tutto (o almeno così ci si augura) come da normale calendario ma senza pubblico. E il 6 Nazioni senza pubblico e senza contorno è sicuramente un torneo a metà: niente stadio,… Continue reading
-
Metti un sabato di 6N fuori stagione…!
Sabato 31 ottobre si è disputato il recupero della giornata finale del 6 Nazioni 2020 che, come noto, era stato interrotto a marzo per via dell’esplosione dell’epidemia di Covid-19. La stimatissima giuria femminile della chat di Whatsapp non ha mancato l’appuntamento, ognuna sul proprio divano in qualche punto dell’Italia e non solo. Il 6 Nazioni… Continue reading
-
Sconfitti e festanti: le partite dell’Italrugby
Sconfitti e festanti: il paradosso delle partite dell’Italrugby, con il contorno che oscura del tutto l’evento. Riflessioni da inviata sul campo per i Pirati del rugby, sul cui sito www.rugby-pirates.com compare questo stesso scritto, insieme a molti altri contenuti. Non è facilissimo spiegare cosa sia davvero una partita dell’Italrugby all’Olimpico. Non lo è perché si… Continue reading
-
Di testardaggine, fango e Vanity Fair: Azzurre del rugby tra ieri, oggi e domani
Durante il 6 Nazioni femminile avevo scritto (qui) delle gemelle Cavina, che ricordavo piccoline al campo di Cogoleto (GE), e delle difficoltà che le bambine / ragazzine / ragazze che vogliano praticare il rugby in Italia devono affrontare. Il torneo poi è proseguito e le Azzurre, battendo anche la Francia all’ultima giornata, hanno conquistato un… Continue reading
About Me
An English diarist and naval administrator. I served as administrator of the Royal Navy and Member of Parliament. I had no maritime experience, but I rose to be the Chief Secretary to the Admiralty under both King Charles II and King James II through patronage, diligence, and my talent for administration.
Articoli recenti
- Uno sguardo sul rugby al Sud con Lorenzo Fusco
- Il punto sulla Serie A prima delle fasi finali
- Moreno Molla: il rugby, le telecronache, la Samp e… Shakira!
- Il 6N visto da Alessandro Fusco: più luci che ombre ma ancora tanto da dimostrare per la giovane Italia
- Road to 6N: l’opinione di Fulvio Giuliani