Road to 6N: l’opinione di Fulvio Giuliani

Fulvio Giuliani, giornalista, per un paio di decenni redattore, voce e poi anche volto dell’informazione di RTL 102.5, ora Direttore del quotidiano La Ragione e opinionista anche per Mediaset e Sky, ha seguito per diversi 6 Nazioni le partite casalinghe dell’Italia con dei collegamenti in diretta e dei contributi dall’Olimpico quando RTL era radio ufficiale della manifestazione. Così ho avuto la fortuna di conoscerlo e di poter vedere all’opera da vicino una vera macchina da informazione e comunicazione, un professionista preparatissimo che, anche se ora non segue più il rugby per lavoro, da grande appassionato di sport continua a seguire anche l’ovale Azzurro. Allora gli ho chiesto un contributo in vista dell’imminente 6 Nazioni 2023 e, come mi aspettavo, ne è venuta fuori un’analisi sintetica ma centrata e ricca di spunti.

“Premesso che non seguo più la nazionale di rugby per lavoro da ormai circa quattro o cinque anni, in quanto appassionato ho comunque continuato a seguire gli Azzurri e quindi non mi sono perso la scorsa stagione, una vera boccata d’ossigeno dopo troppi anni di strategie sbagliate, di sconfitte e di amarezza. 

Vedo un 6 nazioni 2023 complicatissimo e lo dico come una fortuna: ora che l’asticella si è alzata bisogna saper rispondere alla gente, anche a coloro che, e sono la stragrande maggioranza, seguono il rugby più superficialmente, tenendo sempre a mente che il rugby, purtroppo o per fortuna, non essendo il calcio non avrà mai lo stesso tipo di attenzione “a prescindere”. Questo fa la vera differenza tra la bella sorpresa e il confrontarsi con una realtà che attende al varco, la differenza tra dei “parvenus” e dei protagonisti stabili di un movimento sportivo.

Visto che ci siamo già passati, con stagioni importanti come quella che ci ha portato al 6 Nazioni e poi il periodo 2012-2014 che ci aveva (ri)dato un’autorevolezza che poi abbiamo completamente (ri)perso, suonano dei campanelli d’allarme: non basta il miracolo della singola annata in cui batti un grande avversario. Io quest’anno mi aspetto molto, moltissimo.

Non mi lancio in analisi degli avversari e del loro stato di forma perchè non li conosco così bene e quindi non so “dove siamo” rispetto a loro, però mi sono reso conto che una cosa che è sempre mancata finora all’Ovale italiano è stata la capacità di maturare a prescindere dagli avversari, il diventare protagonisti a tutto tondo, andando ben al di là della bellezza di Roma e dell’imponenza dello Stadio Olimpico.

Se l’anno scorso è stato bellissimo e sufficiente per sognare, quest’anno a me non basta: va benissimo celebrare ogni vittoria come se fosse un titolo mondiale, però ormai è finito il momento di cullarsi con le sconfitte onorevoli, anche perchè diciamocelo, nello sport si gioca per vincere ed è giusto che sia così. Quindi sognare sì, ma meno ad occhi aperti.

Poi, sicuramente, lasciar lavorare lo staff, che si assumerà le sue responsabilità, ed avere una programmazione a medio termine perchè lo sport professionistico ai massimi livelli oggi, in tutte le discipline, senza questo semplicemente non esiste”.

(Articolo pubblicato anche sul sito di NPR/Delinquenti e sulla rivista Ovalmente)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...