Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

80 minuti e poi…

Rugby and more, from my point of view.


Road to RWC: di una strana Italia e della telecronaca su Raidue in un pigro sabato d’agosto

Il primo test match dell’Italrugby in vista del Mondiale, giocato sabato a Dublino contro l’Irlanda, ha sollevato diversi spunti di discussione, non solo relativi alla poco entusiasmante prestazione di una Nazionale inedita.

La partita è stata trasmessa da Raidue, quindi il XV Azzurro è tornato sulla tv di stato. Ottima cosa, da sempre invocata per aiutarne la diffusione, però l’incontro non ha, purtroppo, avuto una grande promozione da parte della rete. Complice anche il fatto che si sia giocato il sabato prima di Ferragosto in pieno pomeriggio, la questione non era agevole e, alla fine, l’audience è stata di 317.000 spettatori (3,10% di share). Tanti? Pochi? “Giusti”?

Spettatori, peraltro, indispettiti, visto che il collegamento è iniziato in ritardo, si sono persi l’Inno di Mameli e parte di “Ireland’s Call” e, non bastasse questo, dopo pochi secondi di gioco è anche partito un mini-spot di Cattolica Assicurazioni, che è il main sponsor e va bene ma, a chi stava guardando la partita e già era contrariato per il collegamento tardivo, questo ha fatto, diciamo, peggiorare ulteriormente l’umore.

Un’altra questione di cui si è parecchio discusso sui social è stata la telecronaca. Raidue l’ha affidata all’aquilano Andrea Fusco insieme al trevigiano Andrea Gritti come commento tecnico. Quest’ultimo, nome e voce piuttosto abituale per chi guarda il rugby in tv anche al di fuori della Nazionale, ne è uscito molto bene, è bravo e competente, preciso ma mai pesante, mentre Fusco, che pure è uno che il mestiere lo conosce ed anche il rugby, è stato piuttosto criticato per il ritmo troppo lento e il tono troppo piatto, che ha contribuito a rendere ancora più noiosa una partita già ben poco entusiasmante.

Insomma, una partita francamente brutta e lenta non ha aiutato il commento che, a sua volta, non ha fatto molto per cercare di renderla un po’ più attraente e meno da sonno, che già il caldo agostano e l’orario da pennichella non aiutavano.

A me, devo dire, non è pesata questa telecronaca: mi sono guardata la partita, ho apprezzato la puntualità e il valore degli interventi di Gritti e ho “usato” Fusco esattamente per quel che lui e il collega stavano facendo, cioè il racconto abbastanza preciso di quel che avveniva in campo.

Qualcuno più esperto, nel dibattito sui social ha fatto notare che Fusco non è certo un novellino delle telecronache ovali, ma qualcun altro del mestiere ha evidenziato di averlo trovato un po’ “arrugginito”. La Rai ora ha da trasmettere gli altri due test pre RWC dell’Italia e poi diverse partite della Coppa del Mondo: vedremo se il ritmo verrà un po’ alzato.

Sui social la questione è venuta fuori partendo prevalentemente da un confronto, ovvero quello tra questa telecronaca e quelli che ormai vengono ampiamente identificati come i narratori della Nazionale di rugby e, per estensione per chi non lo segue e/o non lo guarda molto al di fuori degli Azzurri, del rugby italiano, cioè Antonio Raimondi e Vittorio Munari.

Premessa: io li adoro, li trovo immensamente competenti e simpatici e sicuramente il loro modo di raccontare le partite aiuta a renderle più fruibili anche per chi il rugby lo conosce meno e che quindi, grazie al loro colorito modo di narrare quel che avviene in campo, riesce a seguire quel che accade senza stare troppo a preoccuparsi degli aspetti tecnici e di gioco. Però, lo ammetto, li preferivo a Sky o all’inizio dell’era DMax, quando il loro modo esplosivo di raccontare le partite era in perfetto equilibrio con le spiegazioni tecniche e tattiche, che entrambi sanno dare benissimo e con assoluta competenza.

Detto questo, ieri, davanti a tutto il discutere sulla telecronaca, mi sono chiesta se il modo che piace di più e considerato il migliore per raccontare il rugby al pubblico italico sia uno stile che fa un po’ “sparire” il rugby a favore del colore del racconto e mi sono chiesta inoltre se in questo non ci sia anche un’importante componente di abitudine e, come già detto, di identificazione.

Sarei molto curiosa, infatti, di vedere quali sarebbero le reazioni del pubblico davanti ad incontri degli Azzurri commentati da altri telecronisti ovali che si cimentano ai livelli più alti, ad esempio da uno secondo me bravissimo e preparato come Moreno Molla (Sky), uno lontano anni luce dallo stile di Munari e Raimondi ma non piatto, concentrato sulla partita e con tante nozioni da aggiungere al racconto ma non pedante. Forse per qualcuno sarebbe noioso e piatto? Chissà…!

E per qualcuno saranno noiosi e piatti tutti i telecronisti di Pro14, Top12, Coppe e Championship, alcuni peraltro indubbiamente bravi e piacevoli da sentire, che non direbbero mai “vai vai vai vai velenoooooo!!!”?

Se il buon Fusco sabato prossimo alzerà un po’ il ritmo della sua telecronaca e la Rai ci farà la grazia di non iniziare il collegamento in ritardo, può essere che al duo Antonio & Vittorio fischieranno un po’ meno le orecchie? Lo scopriremo presto!

“Nel Torino entra Baggio, che ovviamente non è il Baggio della Juventus”. (Bruno Pizzul)

P.s. Di questo e di molto altro si parla anche sul sito dei Pirati del rugby!

Pubblicità


3 risposte a “Road to RWC: di una strana Italia e della telecronaca su Raidue in un pigro sabato d’agosto”

  1. Avatar Giorgio Barbieri
    Giorgio Barbieri

    Altro che pochi minuti! Se si tiene conto che l’Italia giocava in casa dell’Irlanda si deve tenere conto di questo protocollo: saluto del Presidente della Repubblica d’Irlanda alle due Squadre, inno nazionale della Repubblica d’Irlanda (Ahmrán na bhFiann) e solo in seguito Ireland’s Call (inno della Federazione Rugby Irlandese). Entrambe, ovviamente preceduti, dal Canto degli Italiani. Il che vuole dire un ritardo di almeno otto-dieci minuti. Non regge la scusa del maltempo: segnale satellitare continuo per tutta la durata dell’incontro. Gestione Rai dell’evento pessima a mio giudizio, includo la produzione e la telecronaca nella negatività. Lo sport su SKY è tutta un’altra cosa.

    "Mi piace"

  2. Finalmente un commento in cui mi ritrovo!! Intelligente (il commento), non cattivo ma propositivo, e anche non “preconfezionato” (se posso osare). E con il giusto richiamo a quanto la partita offriva.
    Grazie!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

An English diarist and naval administrator. I served as administrator of the Royal Navy and Member of Parliament. I had no maritime experience, but I rose to be the Chief Secretary to the Admiralty under both King Charles II and King James II through patronage, diligence, and my talent for administration.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: