Non ricordo esattamente quando ho iniziato a leggere Camilleri ma so che il libro era “Il Casellante” e motivo era stato il consiglio della mia mamma che, a sua volta, era stata consigliata dalla zia che vive a Parigi: la prima della mia famiglia a scoprire ed amare il Maestro era stata quella che vive all’estero e alla quale a volte, quando parla in italiano, non vengono subito le parole…! Eppure, nella magia di quella lingua siculo-italiana tutta sua, Camilleri veniva perfettamente compreso anche da lei.
Oggi la mia libreria ha uno spazio tutto dedicato ai libri del Maestro, quasi tutti Sellerio e quindi stupendamente uniformi sullo scaffale: sono amante della carta, mi piacciono i libri, mi piace toccarli ed annusarli e, quindi, non mi sono convertita agli e-reader. Gli altri, anche se spezzano questa uniformità visiva, sono anche loro lì, a proseguire le file di volumi.
Quando “i Montalbano” arrivarono in tv ero, come ogni lettore che si rispetti, molto prevenuta riguardo alla trasposizione in video di libri tanto belli e magnificamente scritti ma, come tutti scoprimmo, era avvenuto quasi un miracolo: grazie alla mano dell’autore stesso in sceneggiature e regie, oltre che nella scelta del cast (nessuno, a parte Camilleri, avrebbe potuto scegliere per il suo Salvo Montalbano un attore tanto diverso da quello che era il personaggio dei libri e azzeccare la scelta in pieno), il risultato è stato magnifico, con dei film di qualità rara e capaci di rendere atmosfera, personaggi e scene dei romanzi.
Chi leggeva i romanzi sul Commissario prima di iniziare a guardare i film, si immaginava i personaggi esattamente così come sono gli attori scelti per interpretarli, Zingaretti a parte che, però, è così tanto perfetto come Montalbano da far sorvolare del tutto su aspetto fisico ed età, che non sono coerenti con i libri.
Camilleri però, prima di tutto, va letto, perchè la maestria della sua scrittura, la sua ironia, le sfumature linguistiche, i caratteri dei personaggi, le situazioni e il carico di emozioni dei ricordi non hanno eguali se stampati su carta.
“Fin quando un personaggio non è in grado di alzarsi dalla pagina e cominciare a camminarmi per la stanza, quel personaggio, secondo me, ancora non è risolto”.
Quante volte sono scoppiata a ridere, in treno, leggendo qualche sua opera: per dei dialoghi surreali di Catarella, per lo spasso di alcune scene di “La Pensione Eva” o per delle perle ironiche e divertenti di tanti altri racconti. L’arte di far ridere senza stupidità, senza banalità, senza giochetti comici: “solo” capacità di scrittura, narrazione e costruzione dei dialoghi, dosando a meraviglia parole e toni.
Camilleri scrittore, Camilleri uomo, Camilleri narratore degli anni della guerra, Camilleri che ha incontrato personaggi pazzeschi durante la sua vita, Camilleri Gigante della cultura e della letteratura italiana, Camilleri capace di incantare chiunque lo ascoltasse, dopo aver già incantato chiunque lo avesse letto.
“Ciriveddro è ’na gran camurria di machina che non sulo non s’arresta mai, ma t’obbliga a pinsari a quello che voli lui” .
“Il Montalbano” più bello, secondo me, è “La Caccia al Tesoro”, il suo romanzo più divertente è quella piccola perla che è “La Pensione Eva”, le opere che nessuno dovrebbe mancare di leggere sono quelle della cosiddetta “trilogia delle metamorfosi”, ovvero “Maruzza Musumeci”, “Il Casellante” e “Il Sonaglio”. A chi vorrebbe cominciare a leggerlo ma è titubante, consiglierei “Un Mese con Montalbano”: trenta racconti, ideali per iniziare ad assaggiare lingua e mondo del Commissario e del suo autore.
Riposa in pace grande Nenè, però che camurrìa rimanere senza di te.
“Al ristoranti, Mimì fici un tentativo di mittiri il parmigiano supra alla pasta con le vongole ma Montalbano gli affirrò il vrazzo affirmanno che glielo avrebbi tagliato di netto con un cuteddro se osava committiri quel sacrilegio” .
Rispondi