La pregiatissima giuria che ha già votato i più bei figlioli della prima giornata del 6 Nazioni 2019 (qui) e diramato le convocazioni nientemeno che per gli gnocchi di ogni tempo (qui) ha, infine, assolto anche al compito per cui era del tutto spontaneamente nata, sette settimane fa, la chat di whatsapp che, dopo 4.300 messaggi, ha ora decretato i giocatori più affascinanti del torneo appena concluso ed eletto il loro re.
Siccome ci teniamo sempre anche all’aspetto didattico e di diffusione del rugby, le convocazioni stavolta sono state suddivise in “avanti” e “trequarti”, di modo che, anche chi non mastica molta palla ovale, possa prendere confidenza con questa distinzione tra i primi otto uomini e gli altri sette, ricordando anche che a rugby si gioca in quindici. Nelle convocazioni “All time and all stars” avevamo esplicitato tutti i ruoli con i relativi numeri di maglia e siamo molto orgogliose delle nostre dispense anche didattiche e non solo estetiche ed ormonali!
Quindi, chi è il re?
… Rullo di tamburi…
“The Gnocco of the 6 Nations 2019” is… …
…
YOHANN HUGET (FRA)!!! Dunque, un “roi”: il suo fascino franco-brasiliano ha sbaragliato i pur quotatissimi e dotatissimi avversari!
E gli altri contendenti al titolo, quelli che hanno ricevuto più nomination durante le cinque giornate del torneo? Eccoli, con anche alcuni “extra”! Traduzione: leggete fino alla fine.
AVANTI (la mischia):
- ALLAN “lo abbiamo puntato dalla prima partita” DELL (SCO)
- JONNY “che famigliola” GREY (SCO)
- ALUN WYN “The Captain” JONES (WAL)
- GEORGE “l’orecchio glielo perdoniamo” KRUIS (ENG)
- COURTNEY LAWS (ENG)
- STUART MCINALLY (SCO)
- JOSH “come stanno bene i bicipiti con le treccine” NAVIDI (WAL)
- LOUIS “bello da decenni” PICAMOLES (FRA)
- SEBASTIEN VAHAAMAHINA (FRA)
TREQUARTI (gli altri):
- DAN “caramello salato” BIGGAR (WAL)
- TOMMASO CASTELLO (ITA)
- ELLIOT DALY (ENG)
- CHRIS “un uomo e il suo ciuffo” HARRIS (SCO)
- ROBBIE HENSHAW (IRE)
- ROB “che dire?” KEARNEY (IRE)
- MAXIME “da anni una certezza” MEDARD (FRA)
- CONOR MURRAY (IRE)
- HENRY SLADE (ENG)
Ma non abbiamo ancora finito: abbiamo anche un convocato “honoris causa”, una terna arbitrale e due commentatori tv!
Convocato “ad honorem” (era nella rosa gallese per il torneo ma non è riuscito a rientrare dal suo infortunio): LEIGHT “mezzamonetina” HALFPENNY (WAL)
Terna arbitrale:
- BEN O’KEEFFE (NZL)
- LUKE PEARCE (WAL)
- NIGEL “lo amiamo tutte spudoratamente” OWENS (WAL)
TV (abbiamo pensato a tutto!):
- DANIELE PIERVINCENZI (ITA – DMAX)
- SIR JONNY “riusciamo a metterlo anche qui” WILKINSON (ENG – ITV)
Tutto questo non sarebbe mai stato possibile senza, come principale punto di partenza, parte del vecchio gruppo delle Camioniste di rugby.it, un’esperienza ovale, umana e sociale realmente pazzesca che, quindici anni dopo la sua nascita, fa ancora sì che si mantengano amicizie e legami, in barba a tempo, vicende e distanze. Grazie dunque alle Camioniste e alle altre amiche che hanno fatto parte della chat, diventate senza dubbio Camioniste ad honorem!
La giuria: Emy (ovvero io), Paola x 2 (nel senso che sono due Paole), Franca, Roberta, Cinzia, Chiara x 2 (come sopra), Ony, Giorgia ed Elena, con la partecipazione della piccola Matilde.
“Il rugby è un gioco primario: portare una palla nel cuore del territorio nemico. Ma è fondato su un principio assurdo, e meravigliosamente perverso: la palla la puoi passare solo all’indietro. Ne viene fuori un movimento paradossale, un continuo fare e disfare, con quella palla che vola continuamente all’indietro ma come una mosca chiusa in un treno in corsa: a furia di volare all’indietro arriva comunque alla stazione finale: un assurdo spettacolare.” (Alessandro Baricco)
Rispondi