Domanda retorica, certo, quella del titolo: la risposta, naturalmente, è “vincere!”. Anche perché una Francia tanto malmessa, e con il plus di affrontarla a Roma, non ricapiterà probabilmente a breve. Si potrà gioire di una vittoria, la prima dopo ventuno sconfitte di seguito nel 6 Nazioni, contro dei “cugini” mai così smarriti e in difficoltà di gioco e risultati? Eccome! Perché chi scende in campo e ci mette sempre la faccia e prende botte la meriterebbe, così come i tifosi, sminuzzati e umiliati da sconfitte, fegato gonfio ed infelici commenti del resto del mondo e di chi li circonda (“ah… ma tanto l’Italia del rugby perde sempre!”).
Idealmente, una vittoria segna un gradino, un passo, un avanzamento lungo un cammino, che sia in salita o in piano. Quello dell’Italrugby e di chi la segue e la sorregge, cioè i tifosi ma anche tutta la famosa “base”, è una salita tipo una discesa libera fatta al contrario, come al rovescio sembra essere pensato questo cammino, con il continuo tentativo di costruire una piramide partendo dalla punta. Sta su e cresce? Ovviamente, no.
E così, da “n” anni a questa parte, assistiamo di tanto in tanto a qualche vittoria Azzurra, con gioia sacrosanta, come scritto qualche riga fa, per chi va in campo e per chi si fa il sangue amaro da tifoso, ma mai con la percezione del gradino, del passo, del cammino di cui sopra.
Questo, oltre a rendere la vittoria una sorta di inutile “casualità”, riesce a diventare persino un danno, ed è una sensazione tristissima: passata la gioia da giro di campo, si dissolve come una nuvola di fumo. Ancora peggio, la vittoria “una tantum” diventa un paravento, che nasconda tutte le sconfitte passate ed anche alcune future (dopotutto, fa ripartire da zero il conteggio).
Qui esce fuori il Grinch che è in me: il rugby italiano non sta bene e, quando capita una vittoria “spot” che diventa “visto? Va tutto bene!”, finisco quasi per maledire la vittoria, e non va bene, perché una vittoria deve essere sempre e solo una cosa bella.
Cosa è rimasto della vittoria (novembre 2016) contro il peggior Sudafrica del decennio e oltre, seguita nel giro di una settimana da una sconfitta nell’unica partita del trittico che “avrebbe dovuto” essere una vittoria e che avrebbe sì dato l’idea di un passo in avanti? Cosa è rimasto dell’ultima vittoria dell’Italia al 6 Nazioni (in Scozia, 28 febbraio 2015), seguita, ad oggi, da ventuno sconfitte di seguito nel torneo?
Dati dal web: ad una giornata dalla fine del torneo 2019, siamo a 99 partite, con 86 sconfitte, 12 vittorie e un pareggio. La percentuale di vittorie è 12,01%. I numeri hanno il crudele dono di essere spietati e diventano dei veri coltelli affilati se si pensa che quasi un quarto di queste sconfitte sono la striscia negativa attuale, cioè quando sarebbe stato lecito aspettarsi qualcosa di diverso: fa male tantissimo.
Festeggiamo una vittoria, se arriverà, prendiamo anche un po’ in giro i francesi, che se lo chiamano con la calamita, godiamoci il giro di campo e la festa, perché ce lo meritiamo, fosse anche solo per i litri di bile che accumuliamo nel nostro rugby di ogni giorno sui campi più o meno di provincia e che, sommata a quella per la Nazionale, riempie ormai delle cisterne intere ma, per favore, niente gatti venduti per leoni: un bel gatto che cresce e con il quale cresciamo tutti insieme lo capiamo e lo aspettiamo e per la bile ci compriamo anche dei serbatoi, ma un finto leone con la criniera posticcia ormai lo sappiamo riconoscere e tentare di vendercelo per vero ci fa anche incazzare parecchio!
Chi vincerà, tra Azzurro incerto e Bleu sbiadito? A Pantone e campo l’ardua sentenza.
Rispondi