Un milione di anni fa, cioè attorno al 2004, iniziavo a frequentare il campo di Cogoleto (GE) e lì vedevo sempre due bellissime gemelline piene di riccioli, Micol e Giulia, in tribuna con papà. Questa cosa mi è tornata in mente perchè, nel frattempo, le due piccoline sono cresciute, sul campo ci sono scese e, una delle due, ha già raccolto dei caps in Nazionale ed è nel “gruppone” per il 6 Nazioni 2019.
Micol Cavina, classe 1999, è una di quelle due gemelline e, nel corso degli anni, per poter continuare a giocare a rugby a 15, si è dovuta trasferire in Veneto, mentre sua sorella Giulia ora è a Milano. Le “Cavina ovali” non sono finite, in realtà: una sorella maggiore, Valentina, gioca a Genova, mentre Gaia, più piccola, gioca ancora a Cogoleto, in U16.
Molta gente non sa neppure che il rugby esista anche in versione femminile, invece si gioca eccome, ma è una salita continua per una bambina/ragazzina/ragazza riuscire a praticarlo in Italia, ed è probabilmente questo che rende le nostre rugby girls tanto agguerrite e la nostra Nazionale tanto forte (7° posto nel ranking mondiale).
Mi sono fatta raccontare da Micol Cavina la sua storia sportiva, che è esemplare per quanto riguarda il rugby femminile italiano lontano dal Veneto e da grandi e tradizionali piazze.
Dopo neanche un anno di ginnastica artistica, le due gemelline si erano accorte che non faceva per loro e che volevano starsene sul campo da rugby con papà, che allenava i piccoli U7 del Cogoleto, e così le due bambine piene di riccioli si sono messe a giocare a minirugby insieme ai maschi. Fino all’U12 maschietti e femminucce possono giocare insieme e questa è la fase in cui, facendo promozione nelle scuole e con il passaparola, un po’ di bambine possono iniziare e riuscire a giocare a rugby. Poi, purtroppo, iniziano i problemi: dall’U14 ci si divide in maschile e femminile e se, come quasi sempre capita, i numeri delle bambine sono troppo bassi, tantissime sono costrette a smettere, oppure a cercare, trovare e riuscire a frequentare società più lontane. A Cogoleto, nel momento in cui le due testarde Cavina hanno concluso il minirugby, con grandi sforzi si era riusciti a mettere su un’U14, unica della Liguria.
Come? Così: «Oltre a giocare a rugby, io e mia sorella facevamo propaganda per convincere le ragazze a venire a provare… anche proponendo scambi, tipo “dai, se vieni a provare il rugby io vengo a provare basket – oppure – se sei mia amica vieni, o non lo sei davvero!”». Noi donne, anche da piccole, ne sappiamo sempre una più del diavolo!
Grazie ad un grande lavoro nelle scuole e i campionati studenteschi, le ragazze aumentano di numero e le gemelle e le loro compagne riescono a portare avanti tre anni di U16 a sette, vincendo addirittura il campionato italiano di categoria. Da lì, qualcuno si accorge di Micol e di Giulia, che vengono chiamate prima nella Selezione U18 di 7s, dove Micol è anche nominata capitano, e poi in Nazionale, con la quale volano a Hong Kong.
Nel frattempo, la passione delle ragazze e il grande lavoro loro e della società fa sì che, nella piccola Cogoleto (circa 9.100 abitanti, molti di più in estate, un bel lungomare e un gelido campo da rugby incastrato tra un monte e i piloni dell’autostrada, perfetto esempio delle differenze climatiche liguri tra costa ed immediato entroterra), si riesca a creare una squadra femminile di rugby a 15, per fare la serie A. Io i risultati di quella squadra li ricordo: giocavano contro delle corazzate come Mira, Monza, Frascati, prendevano vagonate di punti, ma resistevano ed esistevano.
Come nella sua squadra, Micol fa il salto nel 15 anche in Nazionale, per un test match contro la Francia, nell’anno della maturità: «Penso sia stata una delle mie soddisfazioni più grandi essere lì in campo con le ragazze più forti d’Italia a rappresentare il mio Paese! E’ stato un pianto di gioia continuo, dalla convocazione, al primo allenamento, ai discorsi della capitana Sara Barattin, all’inno e al mio ingresso in campo». Poi sono arrivati altri due caps e la chiamata nel gruppo per il 6 Nazioni in corso.
Ora la sua preoccupazione è per la sorella più piccola, “la più forte di noi quattro”, e le sue compagne di U16, che non hanno una prima squadra in cui passare.
La Nazionale femminile è allenata, dal 2009, da Andrea Di Giandomenico, aquilano classe 1975, che io ricordo, tra il 2005 e il 2006, a Reggio Emilia da giocatore, in serie B: veniva da tante stagioni di alto livello a L’Aquila, aveva un po’ di pancetta, si muoveva poco, ma con il suo piede faceva vedere i sorci verdi a tutti!
È fondamentale ricordare che il rugby femminile italiano non è rappresentato a livello mondiale solo dalle giocatrici, ma anche dagli arbitri: le nostre direttrici di gara internazionali sono Clara Munarini (classe 1989), Maria Beatrice Benvenuti (1993) e Maria Giovanna Pacifico (1990). Tutte e tre arbitrano anche nei campionati maschili a livello nazionale.
In questo periodo dell’anno è possibile seguire tutte le nostre rugby girls, giocatrici e arbitri, nel 6 nazioni femminile: dopo aver vinto in Scozia (28-7) e pareggiato con il Galles (3-3 a Lecce), le Azzurre affronteranno Irlanda (il 23/2 a Parma), Inghilterra (il 9/3 a Exeter) e Francia (il 17/3 a Padova). Il calendario del torno femminile, così come anche quello dell’U20, segue quello del 6 Nations maschile.
«Appena la femminile prende un po’ più di spazio, inizia subito ad infastidire i ragazzi, che hanno tutto ma sono degli eterni gelosoni – conclude Micol – Una volta, tra U14 e U16, con mio padre, orgogliosissimo della squadra che aveva tirato su, abbiamo sfidato a beach rugby i maschi: “Chi perde, paga la pizza!”. Abbiamo vinto noi e in pizzeria si sono presentati solo due degli sconfitti!».
Rispondi