Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

80 minuti e poi…

Rugby and more, from my point of view.


La mia prima volta con… DAZN

Premessa: continuo a preferire la tv allo streaming, anche perché ormai sono vintage e, infatti, preferisco sempre anche la carta all’e-reader.

Inoltre… sono da anni abbonata a Sky Sport, fin da quando il rugby si vedeva tutto lì e l’ovale veniva trattato come da nessun altro in termini di qualità. Quindi, l’idea di pagare altri abbonamenti è sempre stata per me assai sgradevole, tanto che, per principio, pagando già Eurosport nel pacchetto di Sky, non mi sono mai abbonata ad Eurosport Player.

Ma… guardare rugby mi piace e mi guardo persino il Top12 sull’app FIR, visto che solo lì è rimasto.

Quindi… alla fine, dopo aver resistito per un paio di mesi abbondanti, Irlanda-Nuova Zelanda del 17 novembre mi ha convinta ad iscrivermi per il famoso mese di prova di DAZN: non riuscivo neanche a pensare di non vedere LA partita!

La situazione in casa mia è stata la seguente: sul divano, con i gatti sparsi attorno e mia madre, da me per il week end, accanto. Lei che si guardava in tv Crime+Investigation e io con il tablet sulle gambe a guardarmi prima Scozia-Sudafrica e poi Irlanda-All Blacks.
Come è andata? Ero molto preoccupata del segnale, doppiamente perché il mio wifi di casa non è un fulmine di guerra. Invece devo dire che è andata bene: il segnale DAZN è saltato un paio di volte durante IRE-NZL ma roba di pochi secondi e il mio wifi, pur con qualche inciampo, ha retto più che degnamente.

La telecronaca a voce singola di SCO-RSA mi è piaciuta molto e mi ha ricordato parecchio il bravissimo Moreno Molla di Sky: precisione, conoscenza del gioco, bel piglio e nessun fronzolo irritante. E non è poco!

Certamente valida l’idea di riempire l’intervallo con spot sui vari sport ed eventi trasmessi ma anche con risultati live di incontri vari in corso in quel momento, ad esempio quelli di NFL.

Che dire? Per un appassionato di rugby (ma anche di football americano e degli altri sport che hanno preso), l’offerta DAZN mi pare ottima. Invece, purtroppo, ormai Sky Sport, per chi, tipo me, ignora il calcio, non segue basket e NBA, non è patito di F1 e non guarda il Super Rugby (non mi ha mai appassionata), oggettivamente offre pochissimo. Praticamente, negli ultimi “n” mesi, a parte poche partite di Championship e ora i tm, ho guardato solo un po’ di golf.

Ora ho davanti un mese gratuito per continuare a valutare DAZN e decidere se abbonarmi a pagamento o meno e trovo che questa cosa del mese di prova sia una mossa semplicemente geniale dal punto di vista commerciale.

Di sicuro, secondo me, DAZN non serve alla diffusione del rugby ma, se non altro, permette a chi lo desidera di vederne.

Parentesi: sono sempre più convinta che la diffusione e l’attenzione del e sul rugby in Italia ormai possano passare solo per una via, indipendente da chi e dove vengano trasmessi incontri degli Azzurri o delle due “celtiche”, ovvero le vittorie della Nazionale.

I valori, il terzo tempo, i bei ragazzoni da calendario etc, hanno fatto il loro corso, sono diventati stucchevoli e “vendono” sempre meno (anche i biglietti negli stadi): se e quando arriveranno vittorie e, a strascico, attenzione mediatica e del pubblico “non specializzato”, allora si potrà tornare a disquisire su dove e come trasmettere rugby in Italia in chiave di ampliamento della sua diffusione e, a cascata, del suo appeal anche in termini di sponsor etc.

Tornando al fatto che sono vintage ed affezionata alla tv (un po’ tipo le nonne che dicevano “l’han detto in televisione!”), trovo una gran mossa sia di DAZN che di Sky il fatto di essersi “imparentati” invece di farsi la guerra e anche io sarei tentata di passare a SkyQ per potermi guardare DAZN sulla tv via decoder Sky: se non è furbizia commerciale questa!

Insomma, dopo questa prima volta, consiglierei DAZN? Direi proprio di sì, doppiamente vista la possibilità del mese gratuito. Questo se e finché, ed è uno dei motivi per cui ancora non avevo ceduto a DAZN per alcune recensioni lette in rete, non dovessi ritrovarmi a faticare per dare la disdetta dell’abbonamento, che viene pubblicizzata come “disdici quando vuoi” e dunque data per semplice ed immediata.

Detto tutto questo… Irlanda e Scozia, mamma mia che belle!!!

fb_img_1542522602345152255731.jpg

Pubblicità


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

About Me

An English diarist and naval administrator. I served as administrator of the Royal Navy and Member of Parliament. I had no maritime experience, but I rose to be the Chief Secretary to the Admiralty under both King Charles II and King James II through patronage, diligence, and my talent for administration.

Newsletter

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: